ALANO di Farfa
Tommaso Leccisotti
Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina [...] presso l'oratorio di S. Martino diTours, ove attese anche agli studi ed alla trascrizione di codici oggi però monaco. Morì il 3 marzo 769.
Fonti e Bibl.: Gregoriodi Catino, Il regesto di Farla, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, II, Roma 1879, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] solito egli stesso affermare di voler prendere ad esempio s. Carlo Borromeo e il proprio antenato Gregorio Barbarigo, che aveva retto papa gli pare un vieux danseur decorde qui,voulant refaire les tours de sa jeunesse,se casse le cou. Dice che sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] del luogo (C. V voleva Tolosa, il re premeva per Tours, alla fine fu scelta Poitiers) ne furono la principale causa una linea politica tradizionale per il Papato dal pontificato diGregorio X in poi. La rappacificazione dell'Italia presupponeva però ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Tours un nuovo, grande concilio con la partecipazione dei vescovi di tutta Europa e dei legati dell'imperatore bizantino; i difensori di nelle Decretali fatte raccogliere da Gregorio IX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di nuovo da Roma perché i ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] Ripoll, Fleury e S. Gregorio in Campo Marzio, a Roma. Da ricordare, infine, l'invito, in un documento del gennaio 938, indirizzato a Ugo il Grande, duca dei Franchi, a non consentire che nel monastero di S. Martino a Tours, di cui era abate laico, le ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] canonicato a Tours in ricompensa dei meriti acquisiti nella Cancelleria apostolica. A prescindere da queste testimonianze di favore, sembra Matteo della Porta di Salerno, gravamina contro Carlo I, che furono trasmessi da Gregorio X direttamente al ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] dal papa. Nel maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, contro il progetto diGregorio IX di affidare la riforma del monastero di S. Damiano nella "Terra Arnolfi" ai cisterciensi. Egli tuttavia rimase estraneo ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] novembre 1078, quando il chierico francese Berengario da Tours, interrogato da un sinodo romano, si richiamò può più sostenere, dopo le ricerche di M. Rios Fernandez, che D. collaborò al Registro diGregorio VII. Anche l'affermazione sostenuta da ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] Gamberelli).
Il culto di L., già disposto nel XVI secolo, fu confermato da Gregorio XVI il 4 apr ; R. Morçay, Saint Antonin fondateur du couvent de Saint-Marc, Tours-Paris 1914, p. 173; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] richiesto come vescovo da diversi capitoli di canonici elettori (Châlons-sur-Marne nel 1226 e Tours nel 1229), in virtù dell IX, abbiano sollecitato l’elezione di Pietro alla cattedra arcivescovile di Rouen, confermata da Gregorio IX il 12 agosto 1236 ...
Leggi Tutto