GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di inadempienza, e vennero inflitti a entrambi sette anni di penitenza. Il vescovo Erchambaldo diTours, fece seppellire a S. Pietro, presso la tomba diGregorio I, il che corrispondeva certamente al desiderio di G. V, che a quel papa aveva ispirato ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ², pp. 519-40, 619-20; L. Gatto, Il pontificato diGregorio X (1271-1276), Roma 1959; D.J. Geanakoplos, Emperor Michael (IVe-XVIIIe ss.). Actes du XIVe colloque historique franco-allemand, Tours 27 mars - 1° avril 1977, Zürich-München 1980; A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Astorga, cancelliere della Chiesa di Amiens, decano di Saint-Martin e prevosto di Léré in diocesi diTours, nonché prevosto di Saint-Barthélemy di Béthune in diocesi di nella sua nuova diocesi.
Dalle lettere diGregorio XI (il nuovo papa, succeduto ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] 'arcivescovo diTours, Actardo, il memoriale, e presane visione, dichiarò di non aver mai saputo nulla, nè del concilio di Douzy Immonide, al quale si deve la biografia diGregorio Magno, nel Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] diacono della Chiesa romana e futuro papa con il nome diGregorio VII. Ildebrando mise in guardia il neoeletto dai misfatti eresia, le tesi sostenute da Berengario diTours furono condannate con fermezza.
Il pontificato di L. IX costituì, sotto un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 866 fu l'arcivescovo diTours, assistito per giunta da Attardo di Nantes, che consacrò Electrannus nuovo vescovo di Rennes; Salomone, a fondazioni urbane con il suo nome, sulle orme diGregorio IV e di Leone IV (e come farà in seguito Giovanni VIII), ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] da Odilone, abate di Cluny dopo la morte di Maiolo, nel 994. La questione nella diocesi diTours mette Gerberto in contrapposizione incline ad una squalifica dell'episcopato di Francia; nel febbraio del 997 Gregorio V presiede a Pavia un sinodo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] vescovi. In esso si trattò di una questione dottrinale: Berengario diTours fu costretto a ripudiare la sua ibid., pp. 33-81; G.B. Borino, Note Gregoriane per la storia diGregorio VII e della Riforma Gregoriana, ibid., VI, ivi 1959-61, pp. 358 ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] , Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Étampes, dove si incontrò con il insieme con il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, e con il cardinale diacono Gregoriodi S. Angelo. L'incontro ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] Romanorum, nr. 331). Nella lettera si faceva menzione anche di Lazzaro di Aix, che fu uno dei principali accusatori di Pelagio e che calunniò Brixio diTours al concilio di Torino (concilio di controversa datazione, che oscilla fra il 398-399 e il ...
Leggi Tutto