Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] inglese, chiamato anch'esso William, che ne modificò e completò i disegni. La parte orientale del coro, destinata a contenere la splendida S. Agostino vi si recò per ordine di papa GregorioMagno allo scopo di convertire gl'Inglesi. Egli arrivò con ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] e decorazioni. Nel 590, mentre si teneva da GregorioMagno una processione votiva per invocare la cessazione della peste, soldati e clienti, che sono menzionate e riprodotte in tutti i secoli posteriori fino al 1600. Passò quindi il sepolcro sotto ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] più generale fu di conservare l'olio delle lampade e i profumi, per cui ben presto si fabbricarono dei vasetti con Teodolinda edificò detta chiesa, mandò a Roma dal papa S. GregorioMagno il prete Giovanni, chiedendo reliquie dei martiri di Roma. Il ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori Federico I, Enrico VI, Ottone IV e Federico alla Congregazione Camaldolese; poi Gregorio XIII, nel 1579, assegnò i beni dell'abbazia secolarizzata al ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] presso Baglione, Perugia; la Deposizione, 1812, presso Capeletti, Roma; S. GregorioMagno, 1833, S. Nicola, Catania; S. Francesco di Paola, 1835, sono tra le sue opere migliori. Di grande interesse sono i suoi studî, bozzetti e disegni.
Il C. è il ...
Leggi Tutto
Benedettino, nato in Gallia agl'inizî del sec. VIII, venuto in Italia forse al seguito di Gerolamo figlio di Carlo Martello, si ritirò nel monastero di S. Vincenzo al Volturno di cui fu eletto abate nel [...] Medioevo e attribuito a S. Agostino, S. Ambrogio, S. GregorioMagno e S. Isidoro di Siviglia. Sono di lui anche la vita Bibl.: Chronicon Vulturnense, ed. Federici (Fonti per la storia d'Italia), I, Roma 1925, p. 177 segg.; Hist. Litt. de la France, ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Nicola Turchi
Monaco romano, discepolo di S. GregorioMagno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] sposa a Edvino re pagano di Northumbria. P. indusse Edvino e i nobili a battezzarsi nella Pasqua del 627, e si stabilì a di Heathfield (633), P. abbandonò il paese con la vedova e con i figli del re, e si stabilì a Rochester nel Kent, dove lo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sistema del patronato. Ebroino, Carlo Martello, Pipino e Carlo Magno combattono contro le tendenze feudali. Ma con l'aggravarsi capetingia è massima sotto il regno di Filippo I (1060-1108). Al movimento gregoriano il re è ostile; alla prima crociata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] propria corte più a sud, in Oviedo; fu in relazioni con Carlo Magno; con l'aiuto dell'Aquitania riuscì a frenare l'impeto dei musulmani che letteratura le vaghe sentimentalità di Gregorio Martínez Sierra e i tentativi intellettuali dell'Unamuno e del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] fra la Grande e la Piccola Sirte, a Leptis Magna, e, correndo lungo la cresta dell'altipiano tripolitano, di alcuni nuclei cristiani nel sec. XI, sotto i pontificati di Leone IX e di Gregorio VII: ma queste misere vestigia non erano che le ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...