FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] per l'intervento del vicario dei cappuccini, padre Gregorio, che fu in rapporti di amicizia con il 129 (123 s. per Giov. Batt. padre); II (1908), pp. 49-53, 90 s., 130-140; III (1909), pp. 151-170, 222-227; IV (1910), pp. 125-130; V (1911), pp. 79 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] dell’artista, e in seguito Passerotto e Aurelio (Gualandi, III, 1842, p. 179, dove è pubblicato in estratto il . P, Worms 1987; A. Ghirardi, Indagini per B. P.: i ritratti di papa Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XV (1989), pp. 125-130; Ead., B. P. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] a Roma dal nuovo tracciato della via Campana concluso da Gregorio XIII, dopo che già Pio IV aveva maturato l'idea . Peloritana, 1900, pp. 95 ss.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma..., III, Roma 1907, pp. 88-97; O. Pollak, in U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] dagli interventi di Pio IV (1559-1565) e Gregorio XIII. La zona diventerà centro ideale della città rinnovata . 243-260; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1859, III, p. 76; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Bologna 1881, I ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, Livorno 18122 (Pisa 1793), III; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di 50, 1987, pp. 279-298); A. Bagnoli, Da Goro di Gregorio a Nino Pisano, Prospettiva, 1985, 41, pp. 52-54; M. ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] the New Reading, Journal of the Royal Institute of British Architects, s. III, 18, 1911, pp. 464-475, 551-554; Medieval Architecture at miniatori e scribi: si tratta dei Moralia in Iob di Gregorio Magno (Cathedral Lib., 74-76), dei Sermones di s ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di faro, nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, p. 55; Bevilacqua, 1889). Fino , CCCXXII-CCCXXIII; PL, XXXVIII, coll. 1443-1446). Da Gregorio Magno si apprende invece che una chiesa a lui dedicata era ubicata ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] 14, 1911, pp. 442-444; F. Filippini, Vitale da Bologna, BArte, s. III, 6, 1912, pp. 13-32; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 398 dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 102-119: 105-108; A. Tambini, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Tuscolo e poi a Roma, fu donata all'abbazia nel 1230 da papa Gregorio IX (Paribeni, 1930, p. 29; Ponti, Passamonti, 1939, p. des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), III, Città del Vaticano 1984; V. Pace, Pittura del Duecento e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni... Papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 8). Dal disegno e dal S. Maria sopra Minerva si richiamano alle Virtù della tomba di Paolo III in S. Pietro. Per lo stile proprio del D. bisogna fare ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...