SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] , 1, ecc.; Didaché, I, 3; X, 5; Ep. di Barnaba, XXI, 7. Nel sec. IV questa dottrina ebbe per opera dei grandi Padri, quali Basilio, Gregorio Nazianzeno, Epifanio, Ilario, Ambrogio, Agostino, il suo pieno sviluppo, e così poté entrare, senza suscitare ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] sfruttando abilmente le ripercussioni dei gravi contrasti fra papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 il Firenze 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1907, IV, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] la sua devozione a Roma e al Pontefice con l'affetto per il genero Enrico IV, fu presente, insieme alla figlia Berta imperatrice, all'incontro tra Gregorio VII ed Enrico IV a Canossa, e in quel conflitto tra il pontificato e l'impero seppe condursi ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] del Guercino, una Madonna col Bambino e i Ss. Gregorio e Maddalena di Orazio Gentileschi; il pulpito (1625) con 1907, pp. 7-10; M. Morgana, La biblioteca comunale di R., in Accademie e biblioteche, IV (1930-31), pp. 167-70; L. Serra, in Rass. marchig ...
Leggi Tutto
TOWIANSKI, Andrzej
Maria Bersano Begey
Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] di fede e libertà consona ai tempi; e ai pontefici Gregorio XVI e Pio IX auspicando una riforma della Chiesa tutta spiriti, sull'azione e sulla missione napoleonica (cfr. Les Slaves, IV e V); lo Slowacki che fu preso dalle idee morali e metafisiche ...
Leggi Tutto
In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] fu definitivamente determinata in occidente dall'epistola di S. Gregorio Magno a Quirico e ai vescovi dell'Iberia (Epist Benedetto XIV, De synodo diocesano, V; II, 9, 10; IX; IV, 3; Berardi, Commentarium in ius ecclesiasticum, Milano 1947; V. Ermoni, ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] Regola, compilata da frate Gallico e approvata da papa Gregorio IX, nel 1239, contiene commoventi e pietose istruzioni , Firenze 1736-1769, X; S. Bongi, op. cit., I, IV; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, Firenze 1833 ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] -49), e dal 1445 al 1446 fece in S. Gregorio il sarcofago di Bartolomeo Morosini; nel 1448 poi la Madonna a Venezia nel 1464.
Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908; ...
Leggi Tutto
È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] e in Occidente le lustrazioni con l'acqua benedetta. S. Gregorio Magno, dando istruzioni a S. Mellito, vescovo di Canterbury delle chiese, suo concetto, sue cerimonie, Caltagirone 1913; P. De Puniet, i Dict. d'arch. chrétienne, IV, coll. 374-405. ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] ammirazione per Federico II, al quale egli era stato mandato da Gregorio IX per tentare un accomodamento. Certo è che, dopo la e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale dei minori, E ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...