Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836).
Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] 1484 per risolvere la questione della scomunica lanciata da Sisto IV durante la crisi della guerra di Ferrara; ambasciatore presso del Friuli nel 1563, ambasciatore in Francia, presso papa Gregorio XIII, a Costantinopoli nel 1573, poi ancora in ...
Leggi Tutto
PATIENS Con questo titolo datogli dal primo editore si designa un dramma sulla passione di Cristo conservato in numerosi codici, di cui nessuno anteriore al sec. XIII, sotto il nome di S. Gregorio Nazianzeno.
L'attribuzione [...] 1542: ultima delle ristampe fra le opere di S. Gregorio Nazianzeno in Patrol. Graeca, XXXVIII coll. 131-338. 1897, pp. 746-49; A. Baumgartner, Gesch. der Weltlitt., 3ª ed., IV, Friburgo in B. 1905; K. Dieterich, Gesch. der byz. und neugriech. Litt ...
Leggi Tutto
È il mercoledì dopo la domenica di quinquagesima, che nel rito romano fin dai tempi di S. Gregorio Magno (590-604) inizia il digiuno quaresimale e che perciò venne detto anche in capite ieiunii. Il nome [...] e dal sinodo di Benevento del 1091. È sorta probabilmente come libera divozione dall'uso d'iniziare con la quaresima (dal sec. IV) la penitenza pubblica, la quale portava l'uso del cilicio e della cenere.
Bibl.: J.K. Kellner, L'anno eccles., tr. it ...
Leggi Tutto
È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] del regno franco, e della sua espansione politica.
Bibl.: Edizioni: Ph. Jaffé, Codicis carolini epistolae, in Bibliotheca rerum Germanicarum, IV, Berlino 1867, pp. 1-13, 306; W. Gundlach, in Mon. Germaniae Hist., Epist. III, 1892, pp. 469-657. Studî ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense, che a partire dal 1209 o 1210 svolse, per incarico di Innocenzo III, una vasta opera di evangelizzazione fra i Prussiani. Consacrato vescovo nel 1215, dovette non molti anni dopo abbandonare [...] si vide invece messo da parte anche perché Gregorio IX aveva affidato la missione ai domenicani. Quando, del 6 febbraio 1245.
Bibl.: K. Lohmeyer, in Allgem. deutsche Biogr., IV, p. 175 segg.; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, 3ª-4ª ed., ...
Leggi Tutto
Scultore oriundo lorenese, nato nel 1567, morto a Roma il 25 novembre 1612. Visse fin da bambino in Roma, ove iniziò l'arte con l'intagliare il legno; è uno dei più dotati tra gli scultori che hanno preceduto [...] in Roma sono da ricordare nell'oratorio di S. Silvia a S. Gregorio al Celio le statue di due santi (15961602); a S. Maria sopra e Paolo V (dopo il 1605), e nell'atrio, la statua di Enrico IV (1608). Il C. è autore anche di una statua di Paolo V, messa ...
Leggi Tutto
È il nome di due canonisti che conviene distinguere. Il primo, antiquus, è autore di un Breviarium decretalium domini pape Innocentii III, composto nel 1208. Comprende 497 capitoli, disposti nell'ordine [...] opere canoniche, una Margarita, un Apparatus o comimento alle decretali di Gregorio IX, un commento pratico, Casus decretalium, e un Apparatus ad constitutiones Innocentii IV, del quale pontefice era stato cappellano.
Bibl.: Schulte, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Cardinale ostiense. Di umile famiglia, nacque a Susa; conseguito a Bologna il dottorato nelle due leggi, insegnò diritto ecclesiastico a Bologna e a Parigi, con tanta fama di erudizione che fu chiamato [...] . Compose la Lectura, ossia i commentarî alle decretali di Gregorio IX, e la Summa super titulos decretalium (Roma 1470; Pont. Rom., II, Roma 1677; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Roma 1783, p. 272; J. F. v. Schulte, Geschichte der ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Ettore Carruccio
Matematico, scolopio, al secolo Giovanni Battista Lorenzo, fratello di Felice (v.); nacque a Villa Nogaredo (oggi Pomarolo) presso Trento il 19 dicembre 1735, morì [...] , G. Atwood ed altri.
Bibl.: R. Marcolongo, G. F., in Rivista di fis., mat. e sc. nat., Napoli, febbraio 1931. Per i risultati di G. F., v. M. Cantor, Vorl. über Geschichte der Math., IV, Lipsia 1908 e G. Loria, Curve piane speciali, Milano 1930. ...
Leggi Tutto
Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] Durante. Cappellano pontificio d'Innocenzo IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, per profondità e larghezza di visione e per indipendenza ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...