Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Quintavalle che fece erigere un altare dedicato a S. Gregorio (Cannatà, 1991, p. 72). Grazie al confronto ; Id., Di un'opera giovanile del F., in Rass. bibl. dell'arte ital., IV (1901), pp. 26-31; C. Mariotti, A proposito di un dipinto di Carlo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ancora maggiormente, al punto che la scelta del successore di Adriano IV (morto ad Anagni il 10 sett. 1159) si presentò difficile per ecc.), che entrarono poi nelle Decretali fatte raccogliere da Gregorio IX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] e trovò la bastia cinta d'assedio dagli eserciti di Carlo IV, giunto in Italia. Secondo la tradizione, l'H. (1851), pp. XL-XLVII; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto santi, ibid., s. 3, V (1867), ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] circa, poi nella sua General history of the science and practice of music, IV, London 1776, pp. 287-305), datò «Roma 1706» un volume proprie composizioni sotto lo pseudonimo di un copista, Gregorio Piva.
A Düsseldorf, benché esterno alla cappella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] suoi domini fossero posti nelle mani di papa Gregorio XI: due cardinali avrebbero ascoltato in Avignone 162, 165 s., 173-175; Iohannes Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 28 dic. 1375 ad Avignone e confermato il 2 genn. 1376 da Gregorio XI.
Nel febbraio del 1376 Giovanna mandò a Nizza i conti di Caserta n.s., I (1915), pp. 280, 481, 485; II (1916), p. 270; IV(1918), pp. 6 s., 23, 27-30, 175 s., 182, 187; A. Mancarella ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Ghirigoro e Gianni (non è documentabile l'identificazione del primo con Gregorio di Lorenzo di Jacopo fatta da Middeldorf, 1976, p. 18 D. ..., in Cronache di archeologia e di storia dell'arte (Catania), IV (1965), pp. 130-140; F. Negri Arnoldi, D. (I ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] sopra la visita del Po et altri fiumi redatta per Gregorio XIII da Scipione Di Castro, che, al contrario, Cherso nel codice Barberiniano greco 180, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, IV, Città del Vaticano 1990, pp. 281-307; Id., Il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] 1409; e a Giovanni Visconti (nominato dal già deposto Gregorio XII), suo successore alla cattedra arcivescovile, il D. 734;F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova 1825, pp. 19, 505; C. Morbio, Codice Visconteo ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] non solo in Italia, ma anche in Germania, dove C. IV ritornò nello stesso autunno. Pochi mesi dopo, il 20 marzo 1239, Federico II fu scomunicato per la seconda volta da Gregorio IX.
Al Consiglio di reggenza si pose allora il difficile compito ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...