CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Florentiner Kunstakademie, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV(1932-34), p. 129; G. Briganti, Un libro su Zeri, Pittura e Controriforma..., Torino 1957, p. 59; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] il ritrattista preferito (busti di lui si trovano a S. Gregorio al Celio, del 1840; al Museo Vaticano Etrusco; nel duomo P. Mazio, Sopra il monumento di A. Palladio... di G. D., in Il Saggiatore, IV (1845), pp. 47-55, 82-92; G. B. Berti, Sul mon. a ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e botanica Giovanni Antonio Scopoli, dal matematico scolopio Gregorio Fontana e dal professore di anatomia Antonio Scarpa. d’Italia, I-V, 1-6, Milano 1932-1936; Epistolario, I-IV, a cura di B. Biagi, Reggio Emilia 1958-1964; Opere scelte, a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] presso la corte spagnola per otto anni, che la figlia di Carlo IV avrebbe poi descritto nelle sue memorie come anni felici, durante i p. 44), L. cadde nella sottile rete del nunzio E. De Gregorio e il 17 apr. 1802, il sabato santo, emanò la legge ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] reputazione nell’ambiente dei medici romani, Zacchia venne annoverato da Gregorio Rossi, nel De postrema pestilentia (Romae 1665, p. ai casi di coscienza (Dictionnaire historique de la médecine..., IV, Mons 1778, pp. 606 s.).
Sposato con Terrenzia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] chiesa di S. Agnese, dove sarebbe vissuto sino al pontificato di Gregorio VII, vale a dire almeno sino al 1073. Il suo antico di P. F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Ranuccio Farnese, le iscrizioni per la tomba di Gregorio XIII e lo stesso fece nel 1589 per il e memorie delle RR. Deput. di storia patria per le province dell’Emilia, n.s., IV (1879), 2, pp. 37-106; P. de Nolhac, Lettres inédites de Paul Manuce, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] a questa se, nella primavera del 1084, il Guiscardo accorse a Roma in aiuto di Gregorio VII, accerchiato in Castel S. Angelo dalle truppe dell’imperatore Enrico IV, per condurlo con sé a Salerno, fornendogli un asilo sicuro fino alla morte (avvenuta ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ’emiliano), scandita dalle iscrizioni con il nome di Gregorio XIII nella trabeazione del primo ordine di pilastri (1583 459, n. 388; A. Ricci, Storia dell’architettura in Italia dal secolo IV al XVII, III, Modena 1859, pp. 134, 504; P. Gianuizzi, Dell ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] partiva da Roma il 28 ott. 1622, munito di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al ,in La Bibliofilia,III (1901-02), pp. 213-231, 298-300, 382-387; IV (1902-03), pp. 37-42, 157-167, 242-249; per i rapporti con ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...