CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] 1577 il C. si trasferì a Roma su richiesta di papa Gregorio XIII per accedere alla cattedra di filosofia della Sapienza con uno sue opere, degni di nota sono gli Epistolarum libri IV; eiusdem orationes tres (Bologna 1575), contenenti numerose lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa Gregorio IX presso l'imperatore Federico II, in qualità di , cominciata con Gregorio IX, proseguì al servizio dei papi successivi. Agli anni del pontificato di Innocenzo IV rimandano due documenti ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] fu emanato il 27 ag. 1227, su istanza di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da B. il 13 , 1440, 1511, 2125. Per i documenti dal registro di Innocenzo IV, cfr. Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1887, 1, nn ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] pontificio né l'assenso regio. Il 23 maggio Sisto IV insediò infatti a Messina Giacomo da Santa Lucia, professore ., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 423 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] G. C. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 275-278; E. Liruti, Letterati friulani, Venezia 1830, IV, pp. 1-13; L. Zanutto, L'itinerario del pontefice Gregorio XII..., Udine 1910, pp. 40, 48, 113, 120;G. B. Romano, Il card. Giacomo D., Udine ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] capitolo di quella diocesi. Venuto quindi a Roma, Gregorio XVI lo destinò nel 1838 a Vienna quale uditore Shea, History of the Catholic Church in the United States, New York 1892, IV, pp. 359 ss.; H. R. Marraro, American opinion on the unification of ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] a tre conclavi: in quello del 1621 che elesse Gregorio XV fu indicato come appartenente al partito Borghese; nel successivo 403 s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, IV, Venetiis 1703, pp. 13-15; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] dell'esercito della lega. Paolo V e Gregorio XV, favorevolmente impressionati dai successi militari della 185-189, 250-254; Epistulae et acta nuntiorum apostolicorum apud imperatorem 1592-1628, IV, 1 e 2, a cura di A. Linhartová, Pragae 1932 e 1937, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] iure, non sappiamo quando. Sotto il pontificato di Gregorio XV fu provveduto dell'abbazia di S. Maria di pp. 160, 542, 629; 2, p. 4; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, ad Ind., R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] II, sia l'investitura da parte del giovanissimo re Enrico IV: quest'ultimo atto avrebbe dovuto aver luogo nei primi il presule godeva presso le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora non era ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...