SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] .
Scoppiata la lotta tra l'imperatore e il pontefice a proposito della questione della crociata (v. federico ii; gregorioix), Federico II fu scomunicato e quando sbarcò a Brindisi il 10 giugno 1229 di ritorno dalla Terra Santa, trovò il regno invaso ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] appendice ai manoscritti di questo, finché non furono raccolte nelle compilationes antiquae (v.), e poi nella raccolta di GregorioIX. Ma le estravaganti furono più numerose in seguito e soprattutto dopo le Clementine (v.).
Clemente V, diversamente ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] apparati alle tre prime compilationes (come poi sarà fondamentale la sua opera di chiosatore delle Decretali di GregorioIX), Damaso Boemo, Grazia, Lanfranco, Tancredi, il cui apparato alle tre prime compilazioni ebbe valore di glossa ordinaria ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] e Chiesa; primicerio di San Marco nel 1272, poi vescovo di Castello, la sua nomina non fu dapprima ratificata da GregorioIX, ma finì arcivescovo di Candia e poi patriarca di Costantinopoli. Da Nicola, figlio di Pietro, nacquero Angelo, che fu poi ...
Leggi Tutto
. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di GregorioIX e il Liber Sextus di [...] Clememine; mentre invece il Liber Sextus aveva tolto elficacia alle costituzioni emanate prima di esso e dopo la raccolta di GregorioIX.
La collezione da principio fu detta Liber Septimus, come quella che seguiva al Sextus; ma poi prevalse il nome ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] vicino monte vanno ricordati l'antro di S. Michele arcangelo, con avanzi di affreschi, e l'adiacente convento costruito da GregorioIX.
Bibl.: Regesta chartarum e la Domus Caietana pubblicati da G. Caetani, Roma 1922-1933; G. Falco, I comuni della ...
Leggi Tutto
TOMMASO arcidiacono
Alessandro SELEM
Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] costumi del clero cittadino, ostacolato dall'arcivescovo ungherese Guncello, sul quale riportò piena vittoria al cospetto del papa GregorioIX (Perugia 1234). Durante le lotte civili scoppiate a Spalato ai tempi del malfermo governo dei conti croati ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] di Turingia ed ebbe grande influenza su santa Elisabetta, la moglie di Luigi IV. C. fu chiamato inquisitore principale da GregorioIX il 12 giugno 1227; ma solo dopo le facoltà generali impartite dal papa successivamente alla pace di S. Germano nel ...
Leggi Tutto
Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, lasciò nel 1240 questo ufficio, dopo aver fatto, col consenso [...] del papa GregorioIX, un infruttuoso tentativo per introdurre fra i suoi monaci la regola dei cisterciensi, e passò nell'ordine dei minori. Oltre a un commentario dei Vangeli, perduto, A. scrisse: 1. un poema di 5320 versi (metro elegiaco) sulla ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] da un architetto provenzale o della Linguadoca, Hugues Morel; terminarono nel 1370-78 sotto il pontificato di GregorioIX. Svariate peculiarità costruttive avvicinano l'edificio alle cattedrali della Francia meridionale e della Catalogna; manca il ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...