VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] è del 15 febbraio 1230, quando Sinibaldo e Visconti si trovavano a Perugia. Il 19 maggio 1231, su sollecitazione di GregorioIX e del cardinale, fu accolto nel seno del capitolo della cattedrale pisana, a condizione che si facesse al più presto ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] papa con il nome di Callisto II, e Jean de Bernin (1217-1266), grande costruttore e buon amministratore, legato del papa GregorioIX (1227-1241) e primo cancelliere del regno di Arles e di Vienne.
Sulla V. altomedievale si hanno sufficienti notizie ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] volta raffigurante il Trionfo della Divina Saggezza e le due tele poste sulla porta d'ingresso e sulla parete di fronte, con GregorioIX e Graziano compilatori dei sacri canoni e l'Unione delle Chiese greca e latina, impegnò il M. dal 1713 al 1714 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] cristiana non mancarono tensioni e contrasti, pur nel quadro di una sostanziale convivenza. Se ne lamentò più volte papa GregorioIX, osservando a fine 1232 che i saraceni, per procurarsi mattoni e legno per i loro edifici, stavano praticamente ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a GregorioIX, tesi di dottorato, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] i testi del diritto canonico, ai quali si aggiunse la poderosa edizione del commento di Niccolò de' Tedeschi alle Decretales di GregorioIX (IGI, 9759, 9765, 9774, 9776, 9792, 9809, 9824, 9842) e la serie dei testi di diritto civile. Lo J. iniziò con ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] di bloccare il porto di Lubecca, ma così facendo impedì ai crociati d'imbarcarsi per la Livonia e, quindi, papa GregorioIX lo costrinse a desistere dall'impresa.
All'interno della Danimarca, l'armonia che regnava fra stato e Chiesa era un fatto ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa GregorioIX, fu dei [...] Signori del Comune nel 1257 e nel 1273, dopo essere stato due volte priore, ed entrò nell'ordine dei Cavalieri di Beata Maria, più noto come quello dei Frati Gaudenti. Non meno nobile discendenza aveva ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Avellana a partire dal 1226 (Sena, 1995, p. 56).
Decisivo fu l’incontro, a Grottafucile, con due domenicani inviati da GregorioIX a visitare i chierici della Marca d’Ancona (1228); Silvestro accettò l’esortazione a non vivere da solo in quel luogo ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] nella regione l'intelligente azione politica di papa GregorioIX volta a utilizzare le nomine vescovili come arma di di Forlì, I, Dalle origini al secolo XIV, Forlì 1985, Appendice IX, pp. 1143-1175.
Chronicles of Matthew Paris: Monastic Life in the ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...