FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] proseguì inoltre l'opera di coordinamento di tutti gli sforzi contro gli Imperiali: il 21 maggio 1240, per mandato di papa GregorioIX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietro di Massa Nuova, come ricompensa per l'aiuto prestato contro ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] che sfumavano nelle nebbie del Medioevo, che lasciavano intravedere un'immagine satanica di "Anticristo", come l'aveva definito GregorioIX. All'imperatore svevo e ad Averroè ‒ il filosofo arabo-musulmano di Cordova che era vissuto mezzo secolo prima ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893, nr. 303, p. 429). Lo stesso papa GregorioIX, nella sua lettera allegorico-parenetica sulle insegne all'imperatore del 22 luglio 1227 (ibid., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] a confutare la politica papale e a esporre il punto di vista imperiale, dopo la seconda scomunica, la morte di GregorioIX, il fallimento dei negoziati del 1244 e la deposizione del 1245, furono concepite per convincere le corti francesi, inglesi e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] rigorosa osservanza e desideravano passare anche giuridicamente alla prima regola col ritorno al "privilegium paupertatis" concesso da GregorioIX a s. Chiara per il monastero di S. Damiano in Assisi. Il "privilegio" comportava la rinunzia giuridica ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] del litigio, e di formulari di atti giuridici. Questi modelli sono raggruppati secondo l'ordine seguito nelle Decretali di GregorioIX, utilizzando i Libelli iuris civilis e il De iure canonico di Roffredo.
L'articolazione non è. tuttavia rigida. Già ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e offrì il pretesto per passare all'offensiva e porre l'assedio a Tiro, dove il F. si trovava.
Nel settembre 1235 GregorioIX, che aveva già tolto l'interdetto su San Giovanni d'Acri, propose agli ambasciatori di Federico II un nuovo piano di pace ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] lezioni, che il legato pontificio, quando morì papa GregorioIX (nel 1241), pose a lui, come a diversi 41 s., 233, 240 s.; P. Fiorelli, O. D., in Enciclopedia cattolica, IX, Cittàdel Vaticano 1952, col. 75; E. Cortese, La norma giuridica, I-II, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] sacerdoti, colti e indotti. F. fu assistito e protetto, a volte troppo, dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni (futuro GregorioIX).F. scrisse e sperimentò più regole: la seconda - cioè la prima di quelle rimaste - venne presentata nel Capitolo del ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] affermare la propria voluntas anche rispetto al papa, che R. certamente disapprova (ibid., p. 136). Non è però così con papa GregorioIX: il resoconto della prima crisi, quella degli anni 1227-1230, che è poi il tempo in cui R. deve aver cominciato a ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...