SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] di Ivrea di difendere i diritti della Chiesa di Acqui nei confronti di Alessandria (Pavoni, 1977, pp. 145-147). L’elezione di GregorioIX (Ugo d’Ostia) nel marzo del 1227 e la successiva scomunica di Federico II (che non aveva mantenuto l’impegno di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Si ritiene (Pasut, 2006) che Pacino sia intervenuto anche in un’iniziale inedita di un volume delle Decretali di GregorioIX (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano latino 1388, c. 48v), ultimato a Firenze nell’agosto del 1342 ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] di specifiche direttive in tal senso, reiterate da GregorioIX il 20 novembre 1234 con la lettera Relatum est Reichert, Lovanii 1896, pp. 26, 38, 168, 275, 335; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896, nn. 1560, 1569, 1607, ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] (ibid., nr. 64, p. 53). Nel marzo dell'anno seguente, il Gran Maestro Ermanno di Salza scrisse a papa GregorioIX informandolo del trattato firmato tra Federico II e al-Kāmil (Historia diplomatica, pp. 86-87) e chiedendo un supporto finanziario per ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] per il Regno. Nella primavera del 1239 infatti, l'imperatore Federico II era stato scomunicato per la seconda volta da papa GregorioIX. La nomina in un momento così delicato dimostra la fiducia che Federico II nutriva nei suoi confronti. Il 10 nov ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] ne fece protagonista e ne approfittò anche per invocare l'intervento papale nella questione del debito; e in effetti GregorioIX si affrettò a ordinare alla giudichessa di non versare un soldo allo scomunicato Rodolfo, mentre affidava lei stessa alle ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] nel 1238, e la città, pur alleatasi addirittura con la stessa Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da GregorioIX, doveva sopportare praticamente da sola il peso dell'offensiva delle forze imperiali, nel cui campo erano confluiti non ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , dannose per la fede o per la morale, o pericolose per l’unità del mondo cristiano, e nel 1231-35 GregorioIX fondò l’Inquisizione, destinata a individuare, giudicare e condannare gli eretici e distruggere ogni loro testo.
L’avvento della stampa ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] evince dalle additiones alla Glossa ordinaria al Decretum di Graziano e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di GregorioIX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la tesi del suo magistero napoletano, ma inducono inoltre a ipotizzare ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] diacono di S. Adriano è del 1° ott. 1228; già il 16 novembre il papa lo qualifica come cardinale prete). Con GregorioIX, suo.lontano parente, il C. godette di nuovo del favore di cui aveva goduto sotto Innocenzo III ed ebbe numerosi compiti nell ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...