UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] ; l’ultimo confuta le teorie di Gioacchino, conosciute probabilmente solo per via indiretta, attraverso una lettera di papa GregorioIX. Le fonti citate sono quasi tutte tardoantiche e altomedievali: Agostino, Isidoro di Siviglia, Rabano Mauro.
Morì ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] di Eisenach.
Notizie di G. si ritrovano nel 1238, quando fu il capofila di una delegazione di frati recatisi da GregorioIX - dopo un vano appello rivolto al ministro generale Elia, contro gli sgraditi provvedimenti del visitatore inviato in Germania ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] compreso il Duecento; Niccolò da Ferrara menziona il Pomerium nel suo Polistorio a proposito dei rapporti di Federico con GregorioIX e con re Enrico VII e dei figli di Federico. Giovanni Sozomeno nel suo Chronicon ricopiò alcuni fatti relativi al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] dopo.
Caso assai raro a quell'epoca, G. rinunciò alla carica di vescovo poco prima del 5 febbr. 1234. Subito dopo GregorioIX, il 9 febbr. 1234, lo nominava per la terza volta suo legato a latere nelle terre del Baltico investendolo di poteri ancora ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] impaginazione delle scene è più ampia e composta. Esemplificativa in tal senso la decorazione delle Decretali di GregorioIX (Padova, Bibl. Capitolare, A 1), che nella imponente cornice architettonica dell'illustrazione a c. 190r sembra sottintendere ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] giurista era a Roma, latore, insieme a Giacomo vescovo di Capua, di lettere con le quali Federico manifestava al pontefice GregorioIX il proposito di recarsi in Terrasanta (ibid., p. 282).
La permanenza di R. nella città natale si può collocare fra ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] . Maria in Trastevere e Ugolino dei conti di Segni, cardinale diacono di S. Eustachio, futuro papa con il nome di GregorioIX – e, dopo turbolente trattative, rinunciò alla reggenza, promise di non attaccare le terre della Chiesa e di non invadere il ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e GregorioIX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l'anno seguente capeggiò uno degli eserciti pontifici che invasero ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Evo, a cura di L. Trompeo, VIII, Roma 1940, pp. 221 n. 8, 227 s.; G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di GregorioIX, in Arch. d. Società romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 300. 307; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] del convento di S. Romano a Lucca; nel 1370 svolse un'altra importante missione di ambasciatore presso il neoeletto pontefice GregorioIX, al quale offrì gli omaggi e l'obbedienza della città di Pisa. Nuovamente priore del convento lucchese nel 1372 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...