BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] uffici nel tentativo di sanare il dissidio tra Federico e il papa: nel 1229 venne inviato dall'imperatore a Perugia, presso GregorioIX, nel tentativo di impetrare per il suo sovrano l'assoluzione dalla scomunica; verso la fine del 1232 fece parte di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , nel 1230congiurò con numerosi magnati padovani, attentando alla vita del Camposampiero. Nel 1232, nonostante un intervento di GregorioIX in difesa dei diritti dei Camposampiero, il vescovo Iacopo Corrado chiedeva davanti ai giudici del podestà di ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] alla corte inglese nel Duecento: la vicenda di Pietro Saraceno, Roma 2001, pp. 29-37, e Id., Una lettera inedita di GregorioIX in favore di Giacomo Scarsus cittadino romano, in Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, a cura ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] opere (nessuna purtroppo giunta sino a noi) e la cui carriera amministrativa e diplomatica sta a dimostrare che GregorioIX, Innocenzo IV ed Alessandro IV lo considerarono uomo di grandi capacità. Nonostante le circostanze quasi drammatiche del suo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] tra Roma e Perugia e tra Roma e Narni, per iniziativa dei senatore Matteo Rosso Orsini che, dopo la morte di GregorioIX e quella di poco successiva di Celestino IV, tentava di organizzare una lega guelfa tra i principali Comuni del Lazio e dell ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] , p. 61), e nel 1233 viene detto "magister scholarum" nella bolla (Auvray, n. 1035: cfr. anche n. 1315) con cui GregorioIX gli affidava l'incarico di promulgare la scomunica pronunziata contro il cremonese Niccolò da Dovara, già podestà di Reggio e ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] la Gramatica del Perotti (17 luglio 1486: IGI, 7473) e simili testi non impegnativi. Nel 1489 ristampa le Decretali di GregorioIX e il Liber Sextus di Bonifacio VIII, copiando linea a linea le precedenti edizioni date dalla società di Bartolomeo de ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] imperatore fece uccidere o incarcerare i ribelli. Il rogo di M., ordinato da Federico II sub hereticorum pretextu, indignò GregorioIX, il quale in una lettera del 15 luglio 1233, senza nominare i condannati, ammonì severamente lo Svevo a distinguere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] luglio del 1232 (e poi, ancora per la stessa questione, nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa GregorioIX presso l'imperatore Federico II, in qualità di ambasciatore, per chiedere all'imperatore di affidare in amministrazione all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] vita del clero nella propria diocesi. Un primo insieme di disposizioni fu emanato il 27 ag. 1227, su istanza di GregorioIX; nuovi articoli vennero aggiunti da B. il 13 marzo 1232. Si trattava essenzialmente di norme intese a salvaguardare il decoro ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...