TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di fondazione antichissima, fu devastata dai Normanni nel sec. IX, restaurata nel secolo X e fu riedificata nel secolo XI
Tra i vescovi di Tours, oltre S. Martino e S. Gregorio, sono da ricordare Filippo di Coetquis che nel 1429 riconobbe la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] . Nominato arcivescovo di Ravenna (aprile 998) da Gregorio V, cugino di Ottone, Gerberto sottoscrive col papa . und Gerberts von Reims aus dem J. 997, in Arch. f. Urkundenforschung, IX (1924), pp. 87-122. Per gli scritti matematici v. T. H. Martin ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] indomita energia, ponendo le basi di quella che sarà poi fondamentalmente la concezione dei poteri del pontefice, che trionferà con Gregorio VII. Tutto il breve periodo del pontificato di Niccolò I è così sconvolto da contrasti tra i maggiori che la ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] preparare il terreno all'azione di Nicola II e di Gregorio VII.
Per il momento il vescovo Brunone limitò la d'histoire, XIV (1894), pp. 144-223; E. Martin, Saint Léon IX, Parigi 1904; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] nel dicembre 1058, quando, alla morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto X e ., IV, i; J. Laugern, Geschichte der römischen Kirche von N. I. bis Gregor VII., Bonn 1892; A. Fliche, La Réforme grégorienne, Lovanio-Parigi 1924; J. ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] dall'aver avocato a sé la controversia fra Gregorio Asbesta, arcivescovo di Siracusa e il patriarca di Parigi 1911, pp. 216-228; E. Amann, in Dictionnaire de théol. cathol., IX, coll. 312-316 (con bibl. assai lacunosa) e, per argomenti particolari, ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] di Leone IX, particolarmente con il cardinale Federico di Lorena. Quando Federico, alla morte di Leone IX, fu Capua, le pressioni di questo furono più forti della volontà di Gregorio, e Desiderio fu eletto col nome di Vittore III. Appena eletto ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Milano 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con bibl.); P. Toesca, Storia dell'arte lavori di carattere generale dello Schneegans, dell'Avolio e del De Gregorio (ricordati anche dal D'Ovidio e dal Meyer-Lübke, Gramm ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] secoli II e III; e ancora sono da ricordare la missione di Gregorio l'Illuminatore in Armenia nel 257 e quella di Ephraim nella Scizia, l'interesse religioso. Fra il sec. VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità tolte dalle precedenti costruzioni. Si distinguono le tipiche cornici del sec. IX da quelle del XII e di queste a foglie spinoose di cui ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...