Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] per i religiosi francescani e domenicani addetti agli oratori dei commercianti italiani, e tanto Innocenza III quanto GregorioIX e Innocenzo IV ebbero rapporti epistolari e diplomatici coi principi musulmani dell'Africa settentrionale.
L'Egitto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di vita o di morte. Non giovò a Federico verso la chiesa l'aver rioccupato Cipro e Gerusalemme (1228); nel frattempo GregorioIX gli ribellava e gli faceva invadere il regno. Gli arbitrati pronunciati dai papi nel 1227 e nel 1233 fra imperatore e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] giudici del senato a prenderne possesso. Ne segui la scomunica e una vera e propria guerra tra i Romani e il papa GregorioIX, cui riusci, dopo due anni, di tornare a Roma e rimanerne padrone sino alla morte.
Ma la prolungata assenza da Roma e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] s'impadronirono di molte delle terre latine e cominciarono a mettere il blocco a Costantinopoli; ma la scomunica che il papa GregorioIX aveva lanciata contro Ivan Asen, l'assalto del re d'Ungheria Béla IV (1235-1270), e finalmente le discordie con i ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] D., solo nel sec. XIII, quando Federico II aveva avuto briga dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, GregorioIX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente, e il diritto ecclesiastico era divenuto la preoccupazione della curia pontificia. Non più ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sulla Vergine, l'altro di un commento sul Profeta Isaia; il katholikos Costantino I, che fu in corrispondenza con GregorioIX e con Innocenzo IV; il vardapet Giovanni detto Vanakan (cenobita), storico e commentatore del Libro di Gi0bbe; il vardapet ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] documento della sua costante politica ecclesiastica è il conflitto con la Chiesa per la giurisdizione della Garfagnana, offertasi a GregorioIX, paciere nella guerra fra Pisa e Lucca. L'opposizione di Lucca, che da non pochi cattani aveva giuramento ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] allo stesso imperatore Federico II, e ne ottenne l'ufficiale riconoscimento, sì che nel 1236 riuscì a rioccuparlo, sebbene GregorioIX protestasse energicamente e ne riconoscesse la custodia al re di Francia. Alla morte di Raimondo VII, il Contado ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Graziano, viene risolta affermativamente (per quanto anche in seguito continuino a permanere isolati dubbî) solo con le Decretali di GregorioIX, nel celebre cap. ult., quum tanto, X (I, 4). Questo rimase il testo fondamentale in materia e i suoi ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] numerose collezioni, ordinate più o meno sistematicamente, alcune fatte da privati, altre dall'autorità. Quando poi GregorioIX assunse il pontificato le fece riunire in unica compilazione, pubblicata nel 1234, detta Liber o Compilatio extravagantium ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...