Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ammirarle", anche perché spesso, come in Omero, certe scene (c. IX, 3) "son.... veramente terribili, e, se non si pigliano (sec. XIII) allegorizza sulle nove muse, e Niceforo Gregora (sec. XIV) con intendimento morale presenta una Compendiosa ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] re Tiridate da una parte, e tra il papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice anche dal lato archeologico concessione doveva venire anche da Roma: finché visse Pio IX, non se ne parlò; ma Leone XIII, abbandonando il ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] delle corporazioni. Tuttavia, ai tempi di Gregorio I v'era a Napoli una corporazione di saponai (Greg. I, Epist., IX, 113), e a Roma un'ars tinctorum con il movimento eretico dei Carmati (v.) nei secoli IX-X d. C., il Nallino pensa che in origine ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , un tamburino e un banderaio; in un altro del 1438, Gregorio Ricci dà 30 fanti in una bandiera, egli compreso, ecc.
Sul marina. Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da Pio IX, il ministro dell'Interno ordinava che la bandiera pontificia bianco ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] Fiandra (840?-930-32?). Questi insegna a sottoporre al canto gregoriano una seconda voce, che con esso principia all'unisono, procede primordiali, come l'organum a 4e ed a 5e del sec. IX, e la predilezione per le armonie vuote appunto di 5e e d ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] l'intitulatio, che reca il nome del papa, al quale dopo Gregorio I (590-604) si aggiungono le parole servus servorum Dei; e del comma. Questi segni appaiono per la prima volta con Leone IX (1048-1054). La rota è formata da due cerchi concentrici, che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] con un'altra società di Senesi. Asceso poi il patriarca Gregorio di Montelongo, egli concesse in affitto ai Senesi, nel Udine 1906; id., Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. Veneto, XX e XXI; ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] cui tipografia s'inizia nel 1481 (i Dialoghi di S. Gregorio in volgare sono il suo primo prodotto) e continua sino alla dell'antica vita cittadina.
Così per circa due secoli (VIII e IX) si ebbero (a distanza di circa 7 km.) due piccole città ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] cultura e sull'arte, come si vede nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod. Orsini nel Cinquecento, della Palatina di Heidelberg, donata a Gregorio XV dall'elettore di Baviera nel 1623, di Bobbio, ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] la morte del padre e per lo sperato ritorno di Gregorio Elladio dalla Francia, quella per la valente cantatrice Giulia, l di L. A., in Giorn. storico d. letterat. ital., LXXXVIII-IX (1926-27); A. Momigliano, L'Orlando Furioso, Saggio, Bari 1928. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...