PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] n. 90; Corpus Iuris Canonici, II, Decretalium Collectiones, a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia GregoriiIX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history of Thomas Becket, archbishop of Canterbury, a cura di J ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] L’Ordo fu rivisto da Bartolomeo da Brescia negli anni Trenta del XIII secolo per aggiornarlo alla luce delle decretali di GregorioIX. L’opera ebbe un grande e duraturo successo, come dimostrano non solo i molteplici manoscritti del XIII e XIV secolo ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] l’opera grazianea a essere oggetto di un accurato spoglio. Seguono, per frequenza e importanza, le citazioni dalle Decretali di GregorioIX. Anche il Sextus e le Clementinae sono utilizzati e di essi, come delle altre compilazioni, sono noti tanto la ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di entrambe le Segnature (di grazia e di giustizia) e incaricato di redigere e commentare i Decretalia di GregorioIX: nascevano così i Paratitla super quinque libros Decretalium (Torino 1586), recanti in appendice le Animadversiones in iure tam ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] della rinnovata Lega lombarda definirono le loro condizioni per trovare un accordo con l'imperatore e le trasmisero a papa GregorioIX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò a un trattato fra i Comuni di Vercelli e di Milano. Nel 1228 fu ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] all’eventuale aumento delle facoltà della Chiesa cittadina.
Vanno inoltre ricordati l’invito rivolto al presule ascolano da papa GregorioIX a concedere un feudo vacante al cittadino romano e familiare del papa Annibaldo de Rota e ai suoi eredi come ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] , Milano 1976. Sul rapporto tra l’imperatore e frate Elia si veda M.P. Alberzoni, Frate Elia tra Chiara d’Assisi, GregorioIX e Federico II, in Elia di Cortona tra realtà e mito. Atti dell’incontro di studio..., Cortona... 2013, Spoleto 2014, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] , M. fu nominato al suo posto e il 16 agosto risulta già a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data GregorioIX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e ai canonici.
Non sono chiare le ragioni per cui M. fu ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] , dunque, che diverse alte personalità politiche e religiose, compreso lo stesso Luigi IX, abbiano sollecitato l’elezione di Pietro alla cattedra arcivescovile di Rouen, confermata da GregorioIX il 12 agosto 1236. Sempre a Rouen, non a Roma com’era ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] missione diplomatica impegnò Pietro, in qualità di ambasciatore dell’imperatore, già nel giugno del 1232; fu inviato al papa GregorioIX, in vista di una risoluzione prossima dello scontro con la Lega lombarda (Riccardo di San Germano, Chronica, cit ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...