CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] e in quella del Concilio. Agli inizi di luglio del 1622 Gregorio XV gli conferì vari benefici e pensioni, per un valore complessivo .; Briefe und Akten zur Geschichte des Dreissigjdhrigen Krieges, IV-IX, München 1878-1903, ad Indices;A. Pieper, Der ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] durante il pontificato di Sisto V (1585-90), fu confermato nella carica, quando Innocenzo IX e Clemente VIII ripresero la politica riformatrice delineata da Gregorio XIII.
La fiducia che il partito imperiale riponeva nel M. è testimoniata dal fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Pietro di S. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio di S. Michele di Passignano e Monaldo pievano di S , p. 226 n. 21; VI, 1, ibid. 1913, p. 106 nn. 1-3; IX, Hildesheim 1986, pp. 421 nn. 22 s., 479 n. 10; Aegidius Corboliensis (Gilles de Corbeil ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò ; 2, pp. 146, 206, 226, 285; L. von Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1950-63, ad Indices;R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa dei Cinquecento,, Napoli ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] che si doveva recare in Italia e in particolare da Gregorio XII e nello Stato della Chiesa con il compito di promuovere VIII e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, IX (1909), pp. 9, 17, 20 s., 180-184; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] traduzione del De septem mundi spectaculi di s. Gregorio Nazienzeno dedicatagli da Ciriaco d'Ancona.
Durante il ital., XIII (1847), pp. 282 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 237 s.; X, ibid. 1854, p. 534; T. Mommsen ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi e quindi proibite. La seconda (il cui titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti di G. sono ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] prima, con un documento del 27 marzo, il papa Gregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua 4 s.; Processo Castellano, a cura di M.-H. Laurent, ibid., IX, Milano 1942, ad Indicem; Tommaso di Antonio da Siena o Caffarini", ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] stesso avveniva per Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, infatti, alcun riferimento al B. pp. 339 ss.; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 35, 82; Bartholomaeus de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] V. Branca, Un quarto elenco di codici, in Studi sul Boccaccio, IX (1975-76), p. 17; N. Mann, The making of Petrarch' Litterae ante coronationem" agli inizi del '400, I, Innocenzo VII e Gregorio XII, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...