Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , E. si ritirò a Salerno, sede della celebre Scuola medica, dove morì il 20 marzo 1239. Proprio in questo giorno GregorioIX scomunicò nuovamente e definitivamente Federico II, facendo svanire così il sogno di una pace tra Papato e Impero per la cui ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] , 1854-1870).
È comunque certo che l'inserimento in Sardegna di Enzo come re fu contrario a ogni progetto del papa GregorioIX che aveva designato, come nuovo marito di Adalasia di Torres, Guelfo da Porcari "Apostolice Sedis devotum filium et fidelem ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] 'imperatore lettere "de remissione offense", in favore sia dell'abate che dei monaci, a causa dello scontro appena concluso tra GregorioIX e Federico (ibid., p. 164). Fu probabilmente in quello stesso anno che il piccolo Tommaso d'Aquino, il futuro ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] maggio del 1236 una dieta a Piacenza, ove sarebbero state condannate le città ribelli ed esaltato l'honor dell'Impero.
GregorioIX inviò allora come legato in Lombardia il cardinale Giacomo di Palestrina, che riuscì a bloccare la dieta di Piacenza e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] il VII centenario della promulgazione delle Decretali di GregorioIX e del XV secolo dalla promulgazione del Codice prima ancora che per adesione politica (lo troviamo ancora al IX congresso della DC nel settembre 1964 tra i firmatari della mozione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] XIX; Ferretto, 1906-1907, fasc. I, doc. V, p. 120). La linea dura colpì anche i beni della Chiesa e il papa GregorioIX non mancò di lamentarsene (Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, 1940, doc. 104, pp. 69-70). Questo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] cristiana non mancarono tensioni e contrasti, pur nel quadro di una sostanziale convivenza. Se ne lamentò più volte papa GregorioIX, osservando a fine 1232 che i saraceni, per procurarsi mattoni e legno per i loro edifici, stavano praticamente ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a GregorioIX, tesi di dottorato, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002. ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] di bloccare il porto di Lubecca, ma così facendo impedì ai crociati d'imbarcarsi per la Livonia e, quindi, papa GregorioIX lo costrinse a desistere dall'impresa.
All'interno della Danimarca, l'armonia che regnava fra stato e Chiesa era un fatto ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] l'assedio di Brescia, con Federico II che a sua volta impedì la 'crociata' voluta ed organizzata da papa GregorioIX per il presidio di Costantinopoli, assediata in quell'anno dall'imperatore di Nicea. Episodio culminante di questo avvicinamento fra ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...