GregorioIX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , ibid., pp. 381-403.
Ovviamente sterminata la bibliografia francescana, che in larghissima parte tocca la figura e l'azione di GregorioIX. A prescindere dalla voce Francesco d'Assisi, curata per il D.B.I. da R. Rusconi, saranno da tener presenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] in seguito. Né è vero che quella stessa volontà imperiale di Enrico III che aveva deposto B. IX, avesse innalzato in sua vece Gregorio VI, come afferma sempre lo stesso Glabro.
Non fanciullo, quindi, al momento dell'elezione, come nonostante la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] " (Salimbene de Adam, pp. 560 s.).
La fortuna di G. è da porre in relazione con l'ascesa al soglio papale di GregorioIX, nel marzo del 1227; il nuovo pontefice, infatti, era imparentato con la famiglia di Innocenzo III e, quindi, con i Montelongo. G ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] radicalmente il corso della sua vita, entrò al servizio di Giacomo Pecorara. Quando poi, dopo la scomunica lanciata da GregorioIX contro Federico II nel 1239, il cardinale fu inviato dal pontefice in Francia quale legato della Sede apostolica, con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] modo di stabilire rapporti personali con la Curia romana e con Ugolino dei conti di Segni, futuro papa con il nome di GregorioIX.
Tre anni dopo la prima attestazione di legami con la Curia, Sinibaldo fu a Roma. Nella Curia romana ricoprì l'ambita ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] nella città di Anagni il 23 settembre dell'anno 1227 (Potthast, n. 8039).
Pochi mesi dopo la sua promozione Goffredo fu inviato da GregorioIX quale legato in Toscana e in Lombardia. Non si mosse da Roma prima del 3 febbr. 1228, data della sua ultima ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] come eremita. Comunque, intorno al 1233-34 andò finalmente a Roma, dove fu consacrato, anche se probabilmente non da GregorioIX. Secondo il Tiraboschi (f. 36rv), avrebbe passato poi un certo periodo nel monastero benedettino di S. Giovanni in Venere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] allorquando gli sposi volevano entrare in religione, celebrazione della Messa, ecc.), che entrarono poi nelle Decretali fatte raccogliere da GregorioIX.
Nell'estate del 1179 A. si allontanò di nuovo da Roma perché i cittadini non gli si dimostravano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] romana di storia patria,LI (1928), pp. 239-241, 258-262, e di G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di papa GregorioIX, ibid.,LXVII (1944), p. 282; per la sua attività al seguito di Ugolino di Ostia nell'Italia settentrionale v.: Registri dei ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il numero delle decretali, l'attività pontificia si pose sempre più come fonte di diritto. Nel sec. XIII, prima GregorioIX (1227-1241), con il Liber extra (1234); poi Bonifacio VIII, con il Liber sextus (1298), sistemano "in modo organico ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...