Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , perché diversa era la geografia di rapporti che si era disegnata nel frattempo, è il ruolo svolto in questa occasione da GregorioIX, del quale si è detto che sembra offrire alla Lega in questa fase "una sorta di protettorato politico nei confronti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] contribuito a far maturare la decisione di GregorioIX (1231) di alleggerire la proibizione parigina 493-616.
Riccobaldo da Ferrara, Historia imperatorum romano-germanicorum, ibid., IX, 1726, coll. 107-262.
Constitutiones Regni Siciliae, a cura di ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] primo tentativo in questa direzione Giovanni III lo aveva già fatto nel 1234, ospitando a Nicea una delegazione inviata da papa GregorioIX. L'incontro con il patriarca Germano II e con altri membri del clero greco fu però un disastro anche a causa ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] III appariva chiaro che il ritiro svevo dall'Italia centrale era solo provvisorio. Il conflitto scoppiò com'è noto con GregorioIX, a partire soprattutto dal 1239, quando Federico II invase il ducato e la Marca. Durante la lotta, Chiesa e Impero ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nel testo di questa stessa voce, si dovranno comunque tener in particolare conto le opere citate anche nella voce di O. Capitani, GregorioIX, ibid., pp. 379-380 e nella voce di N. Kamp, Federico II, in quest'opera.
Massimo rilievo hanno le fonti ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] giorni del 1227 l'obbligo della pace.
Morto Onorio III, gli successe Ugolino di Ostia, che assunse il nome di GregorioIX; il nuovo papa intervenne subito contro i cremonesi e il 23 aprile 1227 scrisse all'arcivescovo di Milano Enrico di Settala ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] così palese negazione della logica che presiedeva a ciò che ancora sussisteva della Santa Romana Repubblica, da indurre il papato di GregorioIX e di Innocenzo IV a bandire contro di lui una guerra senza quartiere che, insieme allo Svevo e all'Impero ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000.
L. Baietto, Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a GregorioIX, tesi di dottorato, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002. ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] l'assedio di Brescia, con Federico II che a sua volta impedì la 'crociata' voluta ed organizzata da papa GregorioIX per il presidio di Costantinopoli, assediata in quell'anno dall'imperatore di Nicea. Episodio culminante di questo avvicinamento fra ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] nel giugno del 1229. Nel dicembre di quell'anno a Milano i comuni lombardi rinnovarono la Lega con l'evidente sostegno di GregorioIX.
La pace di San Germano (v. San Germano [1230], Pace di), con la quale Federico II fu assolto dalla scomunica, non ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...