PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] estiva (Gabrielli, 1928); ivi morì il 31 marzo 1947.
Fonti e Bibl.: Fermo, Archivio storico arcivescovile, Parrocchia di S. GregorioMagno, Registro dei Battesimi 1809-1868, n. 11R, cc. 165-166; Registri delle anime, n. 18R (1849-1858), c. 7r ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Capodiponte oggi non più esistente; di queste ultime decorazioni restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. GregorioMagno, S. Cirillo, S. Tommaso d’Aquino, Ss. Trinità e angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, staccati e ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] suo soggiorno a Costantinopoli (Lentini, 1963, pp. 34 s.).
G. è ricordato inoltre in due diverse occasioni nei Dialogi di GregorioMagno. Una prima volta (II, 35) quando Benedetto, in preghiera sulla sommità del monte Cassino, vide l'anima di G. che ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] propria römische Schriftprovinz (Bischoff, 1964).
Non a caso, al nome di A. e ai plurimi codices inviati da GregorioMagno a Canterbury è tradizionalmente connessa la vicenda del frammento dei Vangeli detti 'di s. Agostino', conservato a Cambridge (C ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] dell'Oratorio di S. Filippo Neri nel 1622 (a Roma compose Cento discorsi morali sopra i dialoghi di s. GregorioMagno, pubblicati solo nel 1673) non divenne nel 1643 arcivescovo di Benevento e si trasferì nella sua diocesi, i due fratelli ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] (Enemonzo), statua datata 1541 ma non firmata né ricordata dalle fonti; un altarolo nella chiesa di Prato Carnico, con S. GregorioMagno tra i ss. Sebastiano e Rocco; l'altare dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia a Liariis di Ovaro, di fattura più ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] di Firenze e dell'Istituto di diritto romano di Roma, ebbe diverse onorificenze: conimendatore dell'Ordine pontificio di S. GregorioMagno (breve Pontificio 4 genn. 1927); diploma di cavaliere (13 giugno 1934) poi di ufficiale (19 genn. 1937) dell ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] alla morte, avvenuta ad Anzio, il 17 settembre 1960.
Aveva ricevuto tre onorificenze: gran cordone dell’Ordine di San GregorioMagno (giugno 1932); grande ufficiale dell’Ordine del Nilo (luglio 1933); gran cordone dell’Ordine della corona d’Italia ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] . Agostino (Storelli, 1978, con attribuzione a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, GregorioMagno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui si proppne l'attribuzione al C. perle stringenti ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] e Paolo), accompagnata da affreschi con storie delle Ss. Cecilia e Caterina (terza cappella a sinistra) e dei Ss. GregorioMagno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della vita di s. Caterina (1600 circa: Cremona ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...