GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di Berlino; nel 1837, di quella di Bologna; nel 1842, di quella di Perugia. Il pontefice Gregorio XVI lo insignì dell'Ordine di S. GregorioMagno e con questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] e dell'arte e dei titoli di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. GregorioMagno, del Victorian order e ufficiale della Légion d'honneur.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] volta è citato direttamente s. Agostino (p. 390), mentre si hanno citazioni indirette di altri Padri (Girolamo, Leone Magno, GregorioMagno) e degli scritti di e su s. Francesco. Redatta in latino volgare-ecclesiastico, con un periodare prolisso, vi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] e coesistente con il tono arcaico dell'insieme, a cominciare dalla marcata sagomatura; la Croce di Noceno (S. GregorioMagno), edita dallo Zastrow (1983) con datazione al tardo XIV secolo e collocazione nell'ambito aostano, che, stante l'effettivo ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] dello scorcio illusionistico. Verso il 1655 il pittore sostò per la terza volta a Subiaco e la Mensa di s. GregorioMagno, nel refettorio di S. Scolastica, può considerarsi tra i suoi capolavori. Inedito e immediato è il riferimento all'opera omonima ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] di Martino); ma è stato messo in luce anche il grande debito che l'opera presenta con i Dialogi di GregorioMagno. Inoltre, G. riprende vari elementi di tradizione irlandese, sia sul piano letterario (come nell'incorporazione all'inizio dell'opera di ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Episodio del Diluvio universale, sempre in gesso (1862-65: ubicazione ignota), con cui ottenne la decorazione dell'Ordine di S. GregorioMagno e Piano.
Artista colto, usò spesso trarre dai libri i temi delle sue opere, come accadde nel 1871 quando si ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] comunità monastica.
Dopo il 601, per oltre un decennio il nome di C. non ricorre più nell'epistolario di GregorioMagno, né in alcun altro documento a noi noto. Il sacerdote dovette tuttavia rimanere in Francia, conservandovi l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] dell'ottavo volume dei suoi Annales il Baronio pubblicò "contro i benedettini, offesi perché […] aveva negato che s. GregorioMagno avesse appartenuto al loro ordine", il suo Apologeticus Liber… pro assertis in Annal. Eccles. de monachatu s ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] . Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di S. GregorioMagno; fu membro onorario delle accademie di Firenze (1858), di Pietroburgo e tre affreschi erano consacrati alle gesta di Alessandro Magno: La visita alla tomba di Achille,Inseguimento di ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...