INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] termine cronologico il conferimento della suddiaconia da parte di papa Gregorio VIII, che nel corso del suo pontificato di appena sette della qualità morale, dell'impiego della forza contro i pagani e in generale contro i nemici della Chiesa. Ma ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] asceso al soglio pontificio, assumendo il nome di Gregorio XVI, proprio quel cardinale Cappellari, al quale Rosmini Malusa - P. De Lucia - E. Guglielmi, Milano 2008.
[G.B. Pagani], Vita di A. R. scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Tumuli belgo-romains de la Hesbaye occidentale, Namur 1986; E. M. Wightman, Pagan Cults in the Province of Belgica, in ANRW, II, 18, 1, 1986 La stessa Nazianzo, nota per essere stata patria di Gregorio, è citata solo come mansio dagli Itinerari, ed è ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio.
i) Anio Novus (Front., viii-ix). Fu condotta da Caligola e da il 381-92, una serie di costituzioni contro i sacrifici e i culti pagani (Cod. Theod., xvi, 10, 7; xvi, 10, 9; xvi, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in forma dialogica il vero e il falso, gli dei pagani e l'insegnamento di Cristo, il Liber Eve Columbe di . 7 (= 4739), e S. Maria degli Angeli i Dialoghi di s. Gregorio, in latino (oggi a Oxford, Bodleian Library, Canonici Lat. 65). Per il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Anselmino, L. Ferrea, M. J. Strazzulla, Il frontone di via S. Gregorio e il tempio della Fortuna Respiciens: una nuova ipotesi, in RendPontAcc, LXIII, 1990 del Po, in A. Mastrocinque (ed.), Culti pagani nell'Italia settentrionale, Trento 1994, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] orde migranti di barbari non romanizzati, ancor pagani, provenienti in gran numero da contrade esterne 7, in P.L., 76, coll. 1292-1293 e 1158-1159: Iohannes Diaconus, Vita Gregorii, 1, 34, in P.L., 75, coll. 77 ss.; Gregorius Turonensis, Historia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e immediata e ancora nel 596 il papa Gregorio Magno si preoccupava della persistenza dell'eresia donatista. impressione di uno scadimento di interessi per l'edilizia sacra pagana e scarse novità si rilevano anche nell'architettura civile pubblica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Giorgio Lapita, un erudito che fu in corrispondenza con Niceforo Gregora. Queste sono conservate in un manoscritto (BAV, Vat. gr. romano, le ere cronologiche erano calcolate in base a eventi pagani (in particolare, l'annus urbis conditae o ab Urbe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di altre costruzioni, soprattutto da quella dei santuari pagani a pianta cruciforme, planimetria non adeguata alle necessità dei muri esterni, oppure, come nel caso della Torre di Gregorio, della Torre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a San ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...