ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Roma, come risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso scritturali, di exempla, di sentenze da autori cristiani e pagani, tra i quali citatissimi i poeti latini (Orazio, ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] ; a punire i vescovi che avessero permesso la presenza di pagani nelle loro diocesi.
G. dedicò molta cura all'amministrazione dei posta, ad ogni modo, dopo il settembre 603, quando Gregorio I, scrivendo a Vitale, "defensor Sardiniae", pur dolendosi di ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] ordine del papa Gregorio XIII ricevette 40 scudi, "resto di haver fatto 8 madonne e XII S. Gregori in sul raso architetti modenesi più celebri, Modena 1662, p. 117; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena indicate e descritte, Modena 1770, pp ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] di artigiani pagani e cristiani, questi ultimi ancora tesi a creare, nel solco della tradizione pagana in cui preoccupò anche di ricostruire l'ambiente culturale romano sotto il pontificato di Gregorio XVI e nel primo decennio di quello di Pio IX.
Il ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] vacante la sede di Volterra per il trasferimento del vescovo Simone Pagani a Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di dieci anni prima, Firenze combatteva contro il legato di Gregorio IX.
Morto Urbano VI, il seggio fiorentino era tornato ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] Dopo che almeno per dodici anni il Santoro si era adoperato presso Gregorio XIII e Sisto V perché al B. si conferisse un vescovato , e altri documenti; v. inoltre G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, II,Napoli 1886, pp. 364 s.; III, ibid. 1887, p. ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] alla pittura, prima frequentando in Venezia lo studio di Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine ch'egli era un pittore in vero senso".
Bibl.: G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena..., Modena 1770, p. 54; ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...