(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] -1040), affermò la sua autonomia comunale nel 14° secolo. Il 12 aprile 1080 vi fu convocato il Concilio di B., dove Enrico IV fece dichiarare deposto il pontefice Gregorio VII, designato «eretico e perturbatore delle leggi umane e divine», e fece ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008).
Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande [...] impadronì (1085) e ne adoperò i tesori per la causa di Gregorio VII. Nel 1411 Niccolò III d’Este ne ottenne la signoria: da ai benedettini, nel 1514, si sostituirono i cistercensi; nel 1783 vi fu istituito un capitolo di canonici e dal 1821 fu unita, ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] Atanasio, s. Basilio, s. Giovanni Crisostomo e s. Gregorio Nazianzeno (gli ultimi tre considerati ‘maestri universali’ dai Greci). Padova (1946), a s. Lorenzo da Brindisi (1959). Paolo VI, con innovazione senza precedenti, lo conferì a due donne: s. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (69,7 km2 con 3124 ab. nel 2008, detti Pennesi). È situato a 629 m s.l.m. nel Montefeltro, sul versante destro della Val Marecchia. Centro agricolo, commerciale e di allevamento [...] sulla seconda le rovine di una rocca dei Malatesta; se ne trova menzione fino dal 962, quando fu data dall’imperatore Ottone in feudo ai conti di Carpegna. Nel 1572 Gregorio XIII vi portò la sede della diocesi del Monfeltro, che prima era a San Leo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Ambras 1558 - Roma 1600), primogenito del matrimonio morganatico di Ferdinando del Tirolo, fratello di Massimiliano II, con Filippina Welser. Fu creato cardinale nel 1576, a 18 anni, da [...] Gregorio XIII; il padre cercò di ottenergli qualche importante vescovado, urtando però contro la politica bavarese e contro la e, venuto a Roma in incognito per il giubileo, vi ricevette gli ultimi sacramenti da Clemente VIII; fu sepolto in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (46,1 km2 con 12.662 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura emiliana a 161 m s.l.m., al piede della fascia collinare. Industrie alimentari, metallurgiche, [...] materiali da costruzione.
Prende nome da quattro castelli, che sorgevano su quattro poggi vicini; sul Bianello si trova tuttora un castello, costruito dalla contessa Matilde, la quale nel 1077 vi accolse l’imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1176 - m. San Germano di Puglia 1230) del duca Leopoldo V, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ducato d'Austria. Nel 1213 capitanò una crociata contro [...] gli Albigesi. Fautore di Federico II, funse da mediatore nella pace tra l'imperatore e papa Gregorio IX. Mecenate, ospitò alla corte viennese Walter von der Vogelweide. Conferì privilegi comunali e commerciali alla città di Vienna. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] . assumesse la cattedra di teologia nell'università di Napoli. Egli vi insegnò dall'autunno del 1272 fino all'inizio del 1274. Durante lo aveva chiamato in occasione del concilio la fiducia di Gregorio X. Ammalatosi durante il viaggio, morì il 7 marzo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'autorità del pontefice. La chiesa di Roma, infatti, che fino dal sec. VI appariva tra i più grandi proprietarî fondiarî, compì con Gregorio Magno il primo tentativo apprezzabile di riordinamento religioso e civile dell'isola. Fu inoltre merito ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] dicembre 1272 per l'incoronazione del suo grande amico e protettore Gregorio X; poco dopo la Pasqua del 1273 è a Parigi B. nel Commentarium si mostra seguace della tradizione: vi sostiene la dottrina agostiniana delle ragioni seminali; estende anche ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...