ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e probabilmente inglobata, pochi decenni più tardi, da Gregorio Magno nel complesso del monastero di S. Andrea, si I, Stockholm 1968, p. 67; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973, pp. 961-984; s.v ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] di nimbo e identificato da un semplice Augustinus, il presule vi compare nelle vesti di un monaco tonsurato che stringe nelle mani Spoleto 1986, pp. 643-688: 651-655.
G. Jenal, Gregor d. Grosse und die Anfänge der Angelsachsenmission, ivi, pp. 793- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] ancora vivo nell’estremo VI secolo è evidenziato nell’epistolario di Gregorio Magno; diversi passi delle regioni mediterranee, tra cui la Sardegna.
Bibliografia
G. Jenal, Gregor der Grosse und die Anfänge der Angelsachsenmission (596-604), in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] in cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa Gregorio XVI, li riacquistò per conto della Calcografia Camerale (Focillon ), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli - S ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] viene menzionato nel racconto della sommossa durante il pontificato di Gregorio II (715-731).
L'acropoli misura 550 m di che attraversano l'altipiano. Dell'abitato etrusco si è esaminata una casa del VI sec. a. C. delle dimensioni di m 7 × 7. Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] del basso Reno, che nel 491 furono sconfitti da Clodoveo, riferisce Gregorio di Tours (Hist. Franc., II, 9, 27), ma non , 6 km a ovest di Erfurt, erano dislocati nel tardo VI secolo numerosi cavalieri franco-orientali che lì vennero anche sepolti in ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] 151-193; Boll. del Centro di studi fil. e ling. siciliani, VI (1962), pp. 25-35.
Dal 1913 al 1916 insegnò materie letterarie nelle dalla S. Sede della commenda con placca dell'Ordine di S. Gregorio Magno, e nel 1973 ricevette la medaglia d'oro per i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] fondazione al ver sacrum dei Sabini, collocabile tra l’VIII e il VI sec. a.C. (Fest., p. 235 Lindsay; Plin., Nat. hist del pronao, fu trasformato nel XIII secolo nella chiesa di S. Gregorio Magno; il secondo, ionico e anch’esso prostilo, presenta in ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] 'abate Gian Francesco Lancellotti di Staffolo, il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Origine dei Piceni di Michele Catalani. Il volume, dedicato a Pio VI, fu ben accolto dal pontefice, il quale concesse al C. ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] dato le misure dello Zeus di Olimpia in giambi (Iamb., vi, fr. 196 Pfeiffer). Il Lanowski osserva peraltro che l'insieme e forse la statua dello Zeus κάλλη τῶν μηκέτι ὄντων mentre Gregorio di Tours inserisce addirittura l'Arca di Noè al posto dello ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...