GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] anche due pannelli non più in loco rappresentanti Gregorio Magno, reimpiegato in un pancone nella cripta, e Quintavalle, Cristoforo da Lendinara. Problemi di storiografia artistica, in Critica d'arte, VI (1959), pp. 335-355, 399-408; VII (1960), pp. ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Duomo), secondo la tradizione dono di papa Gregorio Magno, conservato in una montatura in metallo Peigne, in DACL, XIII, 2, 1938, coll. 2932-2959; s.v. Pecten, in Du Cange, VI, 1938a, p. 236; s.v. Sedes Majestatis, ivi, VII, 1938b, p. 395; P.B. Cott ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] nome per la Madonna col Bambino in gloria con i ss. Gregorio, Sebastiano e Rocco.
Nel 1537 ebbe inizio l'attività dell' , Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 593; VI, ibid. 1881, p. 227; VII, ibid. 1881, p. 577; Ludovico da ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] di Massimiliano I di Baviera, quale dono a papa Gregorio XV.
Suddivisione delle scene
Scena 1 (foglio I 5, 13-15). Scena 9 (fogli IV, margine destro, V, per intero, e VI, margine sinistro): i figli d'Israele, i sacerdoti con l'arca dell'alleanza, i ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] mensa dell'altare dedicato alla Ss. Trinità e a S. Gregorio Barbarigo e, nel 1764-65, la decorazione dell'altare di 1988, p. 16; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, VI, Bergamo 1989, p. 160; A. Bertasa, Gazzaniga. Porta aperta sulla ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] in de Gregorio senza purtuttavia legalizzare il mutamento.
Allievo dell'accademia di belle arti di Napoli dopo il 1850, vi studiò soprattutto la pittura storica. Le sue prime prove ufficiali, infatti, avevano soggetti storico-biblici come quella ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] dubbio che da questo luogo sia passato l'esercito di Serse (Herod., vi, 109-112).
Un po' prima del 500 a. C. comincia l lettera di S. Teodoro Studita; e vita di S. Gregorio Decopolita). Alla città bizantina appartengono due epigrafi metriche che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] le illustrazioni per Delle allusioni,imprese et emblemi... di Gregorio XIII di Principio Fabricii (frontespizio, tavola di dedica e dal B. dadisegno dello stesso Pigafetta, importanti perché vi è delineata la regione dei laghi equatoriali ed oggi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] da semicolonne con stucchi e dipinti - decorata dal M., che vi realizzò i tondi con gli Uccelli insieme con P. Galli e scelto per eseguire il restauro degli affreschi della loggia di Gregorio XIII in Vaticano, iniziato nel 1854 e ultimato intorno al ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] progetti di nuovi centri parrocchiali della diocesi di Roma; il 9 febbraio 1964 papa Paolo VI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno.
Morì a Roma il 25 giugno 1986.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio privato Cesare ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
iniquita
iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della frase lat. dilexi iustitiam et odivi...