ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] (David, 1947; Torres Rodriguez, 1977); una tradizione leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer llamado ''frontal'' de la catedral de Orense, "Actas del VI Congreso español de historia del arte, Santiago de Compostela 1986", ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] dal C. sono di sorprendente fantasia: ironia e paradosso vi sono quasi costantemente presenti. I "capricci" del C. francescani spagnoli; a questi, in un primo tempo, per indulto di Gregorio XV, era stato concesso di erigere una loro casa in Roma, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e probabilmente inglobata, pochi decenni più tardi, da Gregorio Magno nel complesso del monastero di S. Andrea, si I, Stockholm 1968, p. 67; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973, pp. 961-984; s.v ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ), con cui ottenne la decorazione dell'Ordine di S. Gregorio Magno e Piano.
Artista colto, usò spesso trarre dai libri località molto amata dalla moglie e cara ai Vannutelli, il L. vi si trasferì con la famiglia e qui morì improvvisamente il 14 nov. ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] stesso, la statua di S. Gregorio nell'oratorio di S. Barbara della basilica di S. Gregorio al Celio.
È stata molto discussa ne andò a Stoccolma, dove scolpì per conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tutti i docc. e la bibl. ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Veneto per l'inaugurazione, a Belluno, del busto del Papa Gregorio XVI, con l'attestato di benemerenza del Pyrker che lo definiva romano, 20 dic. 1976; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 99 s. Nel dicembre 1975, per iniziativa dello " ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] agosto 1498, promise infatti alle monache di S. Gregorio Armeno un tabernacolo "con gli stessi lavori e Miola, Il "succorpo" di S. Gennaro scritto da un frate del Quattrocento, ibid., VI (1897), pp. 161-166; W. Rolfs, Neapel, II, Leipzig 1905, pp. 54 ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ciclo rimasto è quello della cappella del santo, in S. Gregorio Armeno, con Storie della vita del santo.
Il D. dipinse figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1258-60; R. Causa, La pittura ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] tra architettura e decorazione operata dagli artisti che vi lavorarono, da Cozza ad Adolfo Apolloni a Lemmo .
Fonti e Bibl.: Fermo, Archivio storico arcivescovile, Parrocchia di S. Gregorio Magno, Registro dei Battesimi 1809-1868, n. 11R, cc. 165- ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] con note personalità culturali dell'epoca, come Gregorio Casali, Vincenzo Corazza, Francesco Tadolini, il pittore forse almeno parzialmente modificati rispetto ai progetti originari. Non vi è documentazione riguardo ad altri suoi interventi, come i ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...