FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] mescolanza" della cerchia degli Zuccari. Non vi si scorgono invece significativi segnali riguardo al problema spesso al lavoro insieme nelle "grandi imprese decorative durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V" (Benati, 1982, p. 41), quando ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] della Biennale borbonica con una Veduta di Pietrafracida in Abruzzo; vi ritornò nel 1845 con una Veduta di Napoli da Mergellina realismo meridionale, rappresentato da Cammarano e da Marco De Gregorio.
La concezione pittorica di Nicola, che puntava a ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di Dresda (1598), il S. Gregorio che mostra il Corporale a un eretico, in SS. Gregorio e Siro, e la Vergine con le 163; G. Rosini, Storia della pitt. ital., I, Pisa1848, p. 30; VI, ibid. 1852, p. 4; G. Campori, Artisti… negli Stati estensi, Modena ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco vi è nuovamente registrato nel 1764, come abitante al terzo piano di 'attribuire alcuni dipinti di Francesco a Francesco o Gregorio Fidanza a causa dell'identità del soggetto trattato ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] nella cappella della villa di Belcaro, presso Siena.
Vi rappresentò nell'abside la Madonna in trono con Bambino Dal Granducato all'Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, p. 412; G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dall'attuale organismo architettonico poligonale al tempo di Gregorio XIV (1590-91).
Si ignora l'esito Amadeo, Bergamo 1904, p. 413; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1908, VI, pp. 896-902, 912-914; VIII, 2, ibid. 1924, p. 654; F. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] presso Palestrina, acquistato dalla famiglia Braschi, poi da papa Gregorio XVI nel 1844 per il Laterano e nel 1862 pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ultimi anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004 ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] del padre, all'età di diciannove anni si trasferì a Venezia; vi rimase circa tre anni avvicinandosi alla pittura di S. Ricci e Cesare, ibid.; Pittura in Alto Lario e in Valtellina, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 56, 60 s., 292 s., 305 s.; F. ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (disegno) di Mauro Boni, 1796 (ibid.); ritratto di Pio VI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. arciv.); Bambino e s. Giuseppe tra i ss. Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime purganti, 1775-1776 (ibid.). Pradamano ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] D. ricevette diciannove quinterni, contenenti le Epistole di s. Gregorio, da decorare, e fu pagato per un Dione iniziato prima d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, VI (1888), pp. 13, 17 s., 21; G. Gruyer, L'art ferrarais à l' ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
iniquita
iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della frase lat. dilexi iustitiam et odivi...