BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] un teologo, il frate minorita Antonio, per convincere Gregorio XII ad accettare il concilio di Pisa. La del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-1962), pp. 399, 401; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] Vicaria, anche se non mancano cenni a G. Perno, P. De Gregorio, G.A. Cannezio, G. Cumia, e alla recente feudistica siciliana. Più 25 gennaio si recò a Madrid su incarico del Senato e vi rimase fino al giugno 1609 per sostenere le ragioni di Messina ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] , di lettere con le quali Federico manifestava al pontefice Gregorio IX il proposito di recarsi in Terrasanta (ibid., p e il 1233, anche se non senza interruzioni. Nel 1222 egli vi acquistava, per la considerevole somma di 76 onze d'oro, una casa ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] nel settembre 1273 re dei Romani e accettato come tale da Gregorio X l'anno dopo, si incontrò a Losanna il 20 , Storia di Firenze, II, Firenze 1996, pp. 686-88, 703; III, ibid. 1957, pp. 42 s., 168; V, ibid. 1962, pp. 183 s.; VI, ibid. 1965, p. 235. ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] dallo stesso Galeazzo per trattare la pace con Gregorio XI, presenziando alla stipulazione avvenuta in Val Samoggia comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 465;P. Vaccari, L. Valla e la scienza ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] delle Lezioni dell'ufficio in onore di s. Gregorio, accusate di contenere gravi ingiurie all'"autorità sovrana E. Del Curatolo, Per una biografia di N. F. La giovinezza, in Clio, VI (1971), pp. 253-302; Id., N. F., delegato della "Real Giuridizione", ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] né se mai B. vi andasse.
Nel novembre, del 1373papa Gregorio XI, considerando la sensibilità religiosa 167-180; II, ibid. 1842, pp. 216-227; IV, ibid. 1843, pp. 92-103; VI, ibid. 1844, pp. 6 s., 10-12 e passim; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] , Die Ausgaben der Apostolischen Kammer unter den Papsten Urban V. und Gregor XI. (1362-1378), Paderborn 1937, p. 28; Lettres communes. 2004, p. 607; A. Rehberg, Roma 1360: Innocenzo VI, lo status popularise gli statuti di Roma, in Bullettino dell ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] che l'ufficio comportava. Pochi mesi dopo questa nomina moriva Gregorio XV e gli succedeva con il nome di Urbano VIII da Firenze per un temporaneo soggiorno nei luoghi nativi, non vi fece più ritorno nonostante le vive insistenze di Ferdinando II e ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] In quest’opera Palmeri prese in modo esplicito le distanze da Gregorio, la cui autorità in materia di diritto pubblico, di della storia di Sicilia contemporaneamente al Saggio, nel 1825, ma vi si applicò con intensità a partire dal 1830. La visione ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...