CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Veneto per l'inaugurazione, a Belluno, del busto del Papa Gregorio XVI, con l'attestato di benemerenza del Pyrker che lo definiva romano, 20 dic. 1976; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 99 s. Nel dicembre 1975, per iniziativa dello " ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] agosto 1498, promise infatti alle monache di S. Gregorio Armeno un tabernacolo "con gli stessi lavori e Miola, Il "succorpo" di S. Gennaro scritto da un frate del Quattrocento, ibid., VI (1897), pp. 161-166; W. Rolfs, Neapel, II, Leipzig 1905, pp. 54 ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ciclo rimasto è quello della cappella del santo, in S. Gregorio Armeno, con Storie della vita del santo.
Il D. dipinse figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1258-60; R. Causa, La pittura ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] tra architettura e decorazione operata dagli artisti che vi lavorarono, da Cozza ad Adolfo Apolloni a Lemmo .
Fonti e Bibl.: Fermo, Archivio storico arcivescovile, Parrocchia di S. Gregorio Magno, Registro dei Battesimi 1809-1868, n. 11R, cc. 165- ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] con note personalità culturali dell'epoca, come Gregorio Casali, Vincenzo Corazza, Francesco Tadolini, il pittore forse almeno parzialmente modificati rispetto ai progetti originari. Non vi è documentazione riguardo ad altri suoi interventi, come i ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] ricostruzione cui parteciparono anche i mosaicisti dello Studio vaticano. Forse il D. vi prestò la sua opera durante la prima fase dei lavori - sotto il pontificato di Gregorio XVI - riguardanti il rifacimento dei mosaici dell'arco trionfale e dell ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dalle fonti; un altarolo nella chiesa di Prato Carnico, con S. Gregorio Magno tra i ss. Sebastiano e Rocco; l'altare dei Ss. . Pietro di Flumignano (1547): per entrambe le opere non vi sono riscontri nella realtà attuale.
L'altro fratello del F., ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Piola (anch’egli presente nella raccolta Pagani), Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono (Frangi, 1998, , P. P.: il ciclo Leoni Montanari e altre suggestioni, in Verona illustrata, VI (1993), pp. 87-109; A. Morandotti, Il cantiere di Chiusa Val d ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono le sorti pp. 261, 264, 267; C. Pietrangeli, Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni a Fiano Romano, in Lazio ieri e oggi, XXIII (1987), ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] dipinti sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di Gregorio XVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul ). Tra gli altri lavori di cui non si ha più traccia vi sono un bassorilievo, descritto dal Malpica (1844, p. 242), ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...