GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] G., Catania 1909-10 e la recente biografia di P. De Gregorio, Vita di R. G., Palermo 1996. Restano incisive le pagine dedicate 'antologia di scritti del G. in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Battista Castagna, che fu eletto il 15 settembre (Urbano VII) ma morì dopo 12 giorni di pontificato.
Alla vigilia impopolare e contribuirono a gettare un'ombra sul pontificato di Gregorio XIV.
Tra i problemi rimasti irrisolti alla morte di Sisto ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Darrouzès, Dossier grec de l'Union de Lyon (1273-1277), "Archive de l'Orient Chrétien", 16, 1976; Gregorio X e la città di Arezzo. Studi per il VII centenario della morte del pontefice, a cura di P. Castagnoli, Arezzo 1976; gli stessi studi dovuti ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Accademia dei filopatridi, XII (1979-80), pp. 243-249; Gregor von R.: Werk und Wirkung bis zur Reformation, a cura di R. su debito pubblico ed usura, ibid.; Dict. de théologie catholique, VII, 2, coll. 1852-1854; Rep. font. hist. Medii Aevi, V ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] p. 5; ma cfr. Muzi, p. 165: "Fu detto Gregorio da Ti., cioè da Tiferno, per abbreviatura. A torto adunque fu 1456-1494 (Aggiunte alle indagini del marchese d'Adda), in Il Bibliofilo, VII (1886), pp. 129 s.; É. Legrand, Cent-dix lettres grecques de ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva presentato l'abate farfense Tommaso di d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, a cura di M.T. Maggi Bei, Roma 1984; Orthodoxa ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] 1845, p. 184.
F. Liverani, Codice diplomatico e bollario di Gregorio VIII antipapa, in Opere di Francesco Liverani, IV, Macerata 1859, pp 1892, pp. 369-79.
Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I.S.², VII, a cura di C.A. Garufi, 1935, pp. 208-09.
G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] chiesa sarebbe stata costruita durante gli anni di episcopato di Gregorio. Infatti, il testo dell'iscrizione, databile almeno al 1360 tratte dalla Scrittura (capp. II-VI) e dai Padri (capp. VII-IX), per poi svolgere un'ampia trattazione (capp. X-XIX) ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] una tale Austriconda per moglie o, forse, per madre di Gregorio.
La durissima prova di forza di Liutprando, che riaffermò 1, Napoli 1988, p. 105; C.G. Mor, Lo Stato longobardo nel VII secolo, in Italia longobarda, a cura di G.C. Menis, Venezia 1991, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] ; Bibliotheca hagiographica Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 174 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 1490 s., s.v. Grégoire ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...