MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] compaiono precise riprese dalla pala con la Messa di s. Gregorio in S. Vittore a Varese del Cerano (G.B. Crespi 318-321; E. Arslan, Opere romane di P.F. M., ibid., n.s., VIII (1928-29), pp. 55-80; L. Montalto, Gli affreschi del palazzo Pamphilj in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] cardinale Ranuccio Farnese, le iscrizioni per la tomba di Gregorio XIII e lo stesso fece nel 1589 per il omerica e l’Omero di F. O., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VIII, Città del Vaticano 2001, pp. 173-256; G.A. Cellini, I ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] un ponte di collegamento importante tra il pontificato di Gregorio VII e quello di Urbano II, anzi la continuità Pertz, Hannover 1844, pp. 446 s.; Ugo di Flavigny, Chronicon, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1848, pp. 466-468; Petrus ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] dell’emiliano), scandita dalle iscrizioni con il nome di Gregorio XIII nella trabeazione del primo ordine di pilastri (1583) per la storia dell’arte, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VIII (1905), pp. 193-203; C. Posti, Di un antico ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] partiva da Roma il 28 ott. 1622, munito di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al scritte in onore di grandi personaggi dell'epoca (Luigi XIV, Urbano VIII, Dionigi Petau, ecc.), basterà qui un cenno.
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] che, come allora lo era stato il papa Gregorio I, così in tale circostanza il personaggio di .; F. Baix, Benoît II Pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII. Paris 1935, coll. 9-14; O. Bertolini, Roma di frontea Bisanzio e ai Longobardi, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] onore della Rosa d’oro inviata a Venezia nel 1577 da Gregorio XIII per il valore mostrato nella battaglia di Lepanto e la Congregazione autonoma degli agostiniani scalzi (approvata da Clemente VIII nel 1599) e prendevano forma i recolletti (1588).
...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Roma verso il 1574-75 (realizzò una medaglia per Gregorio XIII nel 1575), ma solo nel 1585-86 fu 1878, p. 29, V, 1880, p. 391, VII, 1881, pp. 305, 640, VIII, 1882, pp. 618-620.
L. Passerini, Sigillo di Marcello Cervini, in Periodico di numismatica e ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] B. Borino, L’investitura laica dal decreto di Nicolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 345-348, 352 des Reformpapsttums im 11. Jahrhundert, in Archivum Historiae Pontificiae, VIII (1970), pp. 29, 35, 52-56; C. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] . A distanza di qualche anno il nuovo pontefice Gregorio X si mostrò meno intransigente: sostò a Milano nell Giulini, Memorie spettanti alla storia [...] di Milano nei secoli bassi, VIII, Milano 1760, pp. 677-694; G. Tiraboschi, Vetera Humiliatorum ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...