DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] D. nel 1075 ancora una volta a Benevento, al seguito di Gregorio VII, in occasione di un sinodo in cui vennero discusse le Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., II, p. 259; VIII, p. 207; IX, p. 84. ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] attuazione, specialmente per l'appoggio che Gregorio XV diede alle pretese autonomistiche dei riformati des Pères Cordeliers, in Bull. de la Soc. historique du VI arr. de Paris, VIII (1905), pp. 157 s.; Annales Minorum I, III, X, XVII, XXV-XXXI, ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] card. Giustiniani, al Boncompagni, al Ludovisi, poi Gregorio XV. Tanto che quando venne nominato nel 1620 dai rientrò a Roma nel 1623 durante il conclave che vide eletto Urbano VIII.
Eletto dal capitolo generale del suo Ordine a capo della provincia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] . è la missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato con le città abbiamo conferma definitiva) a Costantinopoli per convincere Michele VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi al ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] identificabile con il monaco Mauro che il papa Gregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i II, cc. III, 14; IV, 2; VI, 2; VII, I, 2, 3; VIII, 7; Leo Marsicanus (Ostiensis), Chronica monasterii Casinensis, in Mon. Germ. hist., Scriptores, XXXIV ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] diocesi. Dopo che Sisto V ebbe respinto la proposta, Gregorio XIV, in conseguenza del protrarsi dell’assenza da Bologna di Bolognese in occasione del passaggio in città del pontefice Clemente VIII per il recupero di Ferrara allo Stato pontificio.
La ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] disposizioni fu emanato il 27 ag. 1227, su istanza di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da B. il 13 zum Frieden von Poggibonsi. 713-30 Juni 1235, in Reg. Chart. It., VIII, Roma 1911, n. 527. Per la gran parte degli atti in cuicompare B ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] nei manoscritti quasi contemporanei dei suoi scritti (Bibl. ap. Vaticana, Chigi E VIII 247, ff. 44rb, 55ra, 98vb; Oxford, Balliol College, ms. 63, il magistero a Parigi, Tommaso di Strasburgo e Gregorio di Rimini. I lavori pervenutici - una serie ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] difesa delle coste e del territorio.
Nel 1489 Innocenzo VIII nominò il L. governatore di Perugia, dove egli ., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 423 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] , 13 dic. 1636). Partecipò a tre conclavi: in quello del 1621 che elesse Gregorio XV fu indicato come appartenente al partito Borghese; nel successivo conclave, che portò all'elezione di Urbano VIII, e in quello del 1644, il suo nome fu incluso tra i ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...