CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Arag. , I, Panormi 1791, lib. VII, cap. 17, p. 483; lib. VIII, cap. 6, pp. 499-502; Michaelis Plantensis Hist. Sicula,ibid., p. ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] una terza moglie e fu lui, dietro suggerimento di papa Gregorio IX (in questo momento in rapporti amichevoli con l' Pauli-F. Liebermann, 1888, p. 15.
Giovanni di Salisbury, Policratici […] libri VIII, a cura di C.C.J. Webb, II, Oxonii 1909, pp. 173- ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] egli si mantenne nella cerchia del patriarca di Aquileia Gregorio di Montelongo, con cui anche Biaquino (II) aveva Obizzo d'Este, anch'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne armato cavaliere dal C. con grande sfarzo a Ferrara il giorno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Il regime di vita e il quadro fisio-clinico di Gregorio VII: le testimonianze scritte. I rilievi antropologici, paleopatologici Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, VIII, Aldershot 2000, pp. 281, 284 s., 288 s.); D. ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] F. I. e D. Pignatari), cominciando, nel vol. VIII, la collaborazione alla Biografia degli uomini illustri del Regno di Lucchese di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX gli conferì il ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di storia patria, VI (1899), pp. 411-418; P. Piccolomini, Diario dell'ambasceria di G. L.… a Galeazzo Sforza nel 1468…, ibid., VIII (1901), pp. 156-175; G.B. Mannucci, La famiglia Loli-Piccolomini, in Arte e storia, s. 4, XXIX (1910), 1, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] contenente le Confessiones di s. Agostino: "Augustini de confessionibus mei Gregorii de Corvinis de Aretio", per quanto il Sabbadini (Scoperte, I, conclusione della pace del 30 dic. 1426 con Amedeo VIII di Savoia, Venezia e Firenze, e fu ancora ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] . In conseguenza il successore di Onorio III -, Gregorio IX, scomunicò l'imperatore accusandolo di aver infranto in Creta, in Atti della R. Acc. degli agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), pp. 158 ss.; C. A. Garufi, Margarito di Brindisi, conte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] troviamo G. impegnato al diretto servizio del nuovo pontefice Gregorio XI: nel mese di febbraio curò per lui l'acquisto II, Roma 1862, p. 536; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1877, ad indicem; Acta Imperiiinedita ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] di L. C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., Script., VIII, ibid. 1848, pp. 21-28; Landulfi senioris Historia Mediolanensis, Baethgen, ibid., Script., XXX, 2, ibid. 1934, pp. 1059-72; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epp. selectae, II, ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...