PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] di Tacito, alla cui composizione era stato incoraggiato da Gregorio XIII.
Il volume venne dedicato, con una lettera A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, La science du gouvernement, VIII, Paris 1761, p. 721 s.; P.L. Bruzzone, ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] in quegli stessi anni e a Tebaldo, futuro papa Gregorio X, Carenzia, pur destinata a un matrimonio di s. F.…, Piacenza 1892; C. Kolb, Die heilige F., in Cistercenser-Chronik, VIII (1896), pp. 97-102; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] iscrizione, ora scomparsa, lo paragonava nei costumi a s. Gregorio, nella scienza a Salomone e nella vita a s. Prosdocimo Trivixiane, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 1, pp. 3, 131; Liber regiminum Padue, a cura di A. Bonardi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] si è pensato a Gano di Fazio o a Goro di Gregorio), in cui sono illustrati il suo ingresso in convento con la . a cura di A.M. Dal Pino, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII [1957-58], pp. 156-170; e poi a cura di P.G.M. Di Domenico, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] anche la simpatia del re. Nel maggio 1829 Pio VIII lo nominò internunzio in Olanda. In un momento di grave E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] di L., già disposto nel XVI secolo, fu confermato da Gregorio XVI il 4 apr. 1846.
Fonti e Bibl.: Antoninus archiepiscopus -XV). Atti del Convegno di studi, 2000, a cura di R. Nelli, Pistoia 2001, pp. 214, 218; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 144 s. ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] proposto corrisponde in realtà a quello che a suo tempo Gregorio XIII avrebbe voluto introdurre, e che perciò la colpa il B. (cfr. Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 3706, vol. VIII non num.), aiutò l'amico anche in questa nuova fase della polemica, ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] e di dottrina; fu in questa veste che il nuovo pontefice Gregorio XV lo incaricò, nel 1621, a pochi giorni dalla sua IV, Osimo 1796, p. 75; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VIII, 2, Venezia 1824, pp. 491 s.; J. F. von Schulte, Die ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio XIII morì e il nuovo pontefice Sisto V restituì a Cesare 1770, pp. 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] all'autorità del re di Francia e del papa Bonifacio VIII, dà indizi cronologici per collocare il suo soggiorno e Brusin, Aquileia 1953, pp. 407-422; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo primo patriarca italiano di Aquileja, Roma 1965, pp. ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...