LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora viveva e intorno il 1000 non spuntano dinanzi alla resistenza organizzata a Napoli e a Roma da Gregorio Magno. Si aggiunse la sollevazione dei duchi di Verona, di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] si siano ritrovati nell'Umbria. Alla fine del sec. X o al principio dell'XI vanno assegnati gli affreschi, copiosi l'arcivescovo Cristiano di Magonza. Riconquistato il ducato alla Chiesa, Gregorio IX inaugura la serie dei papi che vi fanno dimora; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] , Gerberto lo seguì in qualità di maestro, di segretario e di consigliere. Nominato arcivescovo di Ravenna (aprile 998) da Gregorio V, cugino di Ottone, Gerberto sottoscrive col papa l'atto di scomunica contro Roberto andato sposo a Berta. È ormai ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] Saraceni, e il nuovo abitato intitolò Leopoli (v. civitavecchia; X, p. 518). Tutte queste provvidenze parvero trattenere i pirati ; dall'aver avocato a sé la controversia fra Gregorio Asbesta, arcivescovo di Siracusa e il patriarca di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] scrisse su S. Francesco: la Vita I (1228-29) per comando di Gregorio IX, la Vita II (1244-47) per ordine del generale Crescenzio da . Francesco è quella dei francescani di Quaracchi, Analecta Franciscana, X, fasc.1-3, 1926 segg., di cui esiste anche ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista ai lavori di carattere generale dello Schneegans, dell'Avolio e del De Gregorio (ricordati anche dal D'Ovidio e dal Meyer-Lübke, Gramm. stor. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui : e questo, con la soppressione della zonta del Consiglio dei X, aprì la via a un momento risolutivo, eliminando il dualismo di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1915; S. Zanobini, Sull'amministr. pubbl. del dir. privato, in Riv. di dir. pubbl., X (1918); F. Ferrara, Tratt. di dir. civ., I, Roma 1921, pp. 71-80; compilationes antiquae. Ma poi, su incarico di Gregorio IX (1227-1241), il suo cappellano Raimondo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] maestri liberi ottennero nel 1231 da papa Gregorio IX il privilegio costitutivo. L'organizzazione medievale de Paulmy d'Argenson, fu comprata nel 1785 dal conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L.-C. de ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] grande ampliamento della città ebbe luogo all'inizio del sec. X. Ruggiero il Normanno, quando venne a prenderne possesso nel . Severino e Sossio, dei Ss. Teodoro e Sebastiano, di S. Gregorio, dei Ss. Pietro e Marcellino, di S. Maria di Donnaregina. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...