VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] del nuovo papa e le speranze subito riposte in lui sono ricordate nella predica tenuta da Visconti «quando il signor papa GregorioX ordinò che si riunisse un concilio» (e dunque poco dopo il 31 marzo 1272; Les sermons et la visite pastorale de ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Vita Silvestri dove il biografo riferisce che «dopo la celebrazione del concilio generale di Lione al tempo di GregorioX, Bartolo, terzo priore generale, e i fratelli, desiderosi vivamente di rinunciare alla pratica della questua, stabilirono di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] l'abdicazione del terzo generale dell'Ordine, Clemente da Osimo. Salimbene nota che, al concilio di Lione, GregorioX propose di sciogliere l'Ordine (poiché avrebbe contravvenuto ai canoni del IV concilio lateranense che proibivano la fondazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] e uccidono l’ultimo califfo abbaside. In pochi anni l’equilibrio della “fertile mezzaluna” è sconvolto.
Nel 1274 papa GregorioX, che come legato pontificio aveva risieduto a lungo in Terrasanta, chiede durante il concilio di Lione che gli vengano ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] reale francese.
Allevato a Napoli, divenne ben presto il centro di una complessa serie di negoziati con cui il papa GregorioX cercò di rafforzare la posizione di Carlo d'Angiò in Italia, mostrandogli il suo favore. Intervenne, infatti, nel 1294 ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] la soppressione di tutte le ‛ religioni ' e gli ordini mendicanti sorti dopo il IV concilio Lateranense. Secondo Salimbene, GregorioX ordinò in particolare agli apostoli (o apostolici) il blocco delle ammissioni, in modo che il movimento (che in ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Chiesa. Lo stretto legame con il Papato si concretizzerà, in seguito, con la concessione di una bolla da parte di GregorioX (4 genn. 1272), per la quale gli Stati sabaudi non potevano essere sottoposti ad interdetto senza l'espresso consenso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] deriva dal castello di Habichtsburg presso Zurigo, attestata fin dal X secolo e assurta alla dignità comitale nella seconda metà del successivo atto di sottomissione a GregorioX, che finisce per preferirlo ad Alfonso X di Castiglia, assicurandogli il ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] della morte.
La sostituzione dell’abate porterebbe a dare credito alla elevazione alla porpora di Teobaldo da parte di GregorioX, ma egli non risulta tra i cardinali del pontefice, come già detto, e lo stesso Eubel avanza riserve.
Archivio ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] II e quindi fautore di Corradino, ottenne l'appoggio dei vescovi renani per la sua candidatura imperiale e il favore di papa GregorioX nei confronti di Alfonso di Castiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto re di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...