COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Portogallo. E una volta conseguita la pace, il C. avrebbe dovuto predicare la crociata contro i Saraceni.
L' 11 ag. 1371 GregorioXI lo nominò vescovo di Lisbona. Il C. pagò allora tutte le obbligazioni cui era tenuto verso la Camera Apostolica per i ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] di Padova.
Il L. fu presto attratto nell'orbita della Curia papale, che si trovava nuovamente ad Avignone dove, sotto GregorioXI, il 15 febbr. 1376 prestò giuramento come giudice (auditor) della Sacra Rota e fece parte della familia di un cardinale ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] svolta ad Avignone per raggiungere un accordo con GregorioXI: le trattative impegnarono il D. per alcuni mesi 220, 234, 249; Id., La guerra veneto-viscontea controi Carraresi, ibid., XI (1909), pp. 339, 364 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani e ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] quando i rapporti tra i Savoia e i Visconti si guastarono, il C. si unì al cugino nella lega costituita da papa GregorioXI contro i signori di Milano. Il suo ruolo divenne più rilevante quando il papa nel settembre 1372 gli propose di entrare al suo ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] a difficoltà spirituali sue e della "familia" da poco superate. Un po' prima, con un documento del 27 marzo, il papa GregorioXI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua e ad un altro sacerdote appartenente ad un Ordine mendicante che ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] si servirono di questo affare (e dell'aiuto che si voleva prestato agli Ubaldini e agli Albizzi) nelle loro rivalità interne. Perciò GregorioXI, con l'intenzione di calmare gli animi, notificò il 30 ott. 1373 all'E. la fine del suo vicariato. Il suo ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di Perugia, nel 1371 era stato a Bologna alle esequie italiane di Urbano V, e si era poi recato ad Avignone da GregorioXI, con obiettivi legati alla sua amicizia con i da Carrara e agli interessi della Chiesa ravennate. Il sostegno anche militare a ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] con il tono sorvegliato e austero di altri documenti, vi si esprime una fiera condanna della decisione del pontefice, GregorioXI, di mantenere la sede papale ad Avignone. In accordo con la linea antipapale della politica fiorentina di quegli anni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] reclutamento di milizie bretoni e inglesi, giunte in Italia al seguito del cardinale Roberto di Ginevra, legato di GregorioXI, si acquartierarono, per l'inverno, nella città e contado di Cesena. La difficile convivenza con la popolazione civile ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di S. Caterina da Siena, la chiesa nazionale dei senesi a Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa GregorioXI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 gennaio 1377 (1769-73, in situ).
Nel 1772 dipinse per Joseph ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...