FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] ora scomparsa, lo paragonava nei costumi a s. Gregorio, nella scienza a Salomone e nella vita a s. 123, 146, 168; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] (si è pensato a Gano di Fazio o a Goro di Gregorio), in cui sono illustrati il suo ingresso in convento con la il 14 aprile ne approvava l'ufficio proprio, esteso nel 1685 da Innocenzo XI a tutta la diocesi di Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] della Pasqua, a proposito del quale riscontrava nel calendario gregoriano alcune notevoli imprecisioni.
La questione era stata risollevata sotto il pontificato di Clemente XI (nel 1701)e una congregazione cardinalizia, presieduta dal cardinale ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Malta..., Verona 1703, I, pp. 243-261; L. Muratori, Annalid'Italia, XI, Milano 1744-49, p. 42; A. Moroni, Diz. di erudiz., XXIX La nunziatura diMalta dell'Archivio Segreto della S. Sede. L'etàdi Gregorio XII, in Arch. storico di Malta, V (1934), pp. ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
In quell'anno l'E. rientrò a Parma della Parma…, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XI (1911), pp. 107-135; U. Gualazzini, Corpus statutorum almi Studii ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] di dottrina; fu in questa veste che il nuovo pontefice Gregorio XV lo incaricò, nel 1621, a pochi giorni dalla 1958), pp. 770 ss.; Id., De primis secretariis S. Congregationis Concilii, ibid., XI, (1959), pp. 530 s.; E. Kammermeier, F. P., in Lexikon ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio XIII morì e il nuovo pontefice Sisto V restituì a Cesare 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Cividale (M. Leicht, Maestri grammatici(, in Pagine friulane, XI [1898], p. 21), che morì nel 1296 ( Giovanni Brusin, Aquileia 1953, pp. 407-422; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo primo patriarca italiano di Aquileja, Roma 1965, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] rimase invece manoscritto.
L’8 maggio 1689 Innocenzo XI nominò Pallavicino teologo della Penitenzieria, carica nella quale s.).
Morì a Roma il 15 dicembre 1692.
Opere: Gregorio Taumaturgo …all’Illustriss. e Reuerendiss. Monsign. Giuseppe Della Cornia ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] del concilio (fine maggio 1415) e la volontaria abdicazione di Gregorio XII (inizio luglio), l'unione della Chiesa pareva già in di W. Altmann, Berlin 1893, p. 71; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), a cura di W. Altrnann ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...