• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [438]
Biografie [1254]
Religioni [555]
Arti visive [191]
Letteratura [100]
Storia delle religioni [94]
Diritto [87]
Diritto civile [73]
Storia e filosofia del diritto [25]
Strumenti del sapere [19]

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo Luciana Marchetti Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] egli fu preso e incarcerato. Liberato per intervento di Gregorio IX, presso il quale gli Aldobrandeschi avevano perorato la più il suo nome in nessun documento dopo quella data. Dante (Purg., XI, vv. 58-60) lo ricorda con parole di stima, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MONTERIGGIONI – FEDERICO II – PITIGLIANO – BICCHERNA

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] qualche decennio prima da papa Gregorio VIII (1187-1188, e quindi non Gregorio VII come certa storiografia ha partic. pp. 561-565); C. Curradi, Fonti per la storia di Ravenna (secoli XI- XV), ibid., I, Fonti archivistiche, pp. 772 n. 89, 783 n. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO Maura Grandi Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] ventennio del sec. XI vescovo di Arezzo dalla Sede apostolica per sostituire il vescovo Costantino, scomunicato e deposto che seguirono il 1085, anno in cui con la morte di Gregorio VII si concluse l'epoca della riforma legata al rigorismo aspro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO ** Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] celebre monastero di St.-Evroul (secondo quarto del sec. XI), divenendo allievo dell'abate Thierri e tra i migliori della Trinità di Venosa, reggendo il monastero durante i pontificati di Gregorio VII e di Vittore III; intorno agli anni 1093-1094, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] Fondi e che divenne duca di Gaeta dopo la scomparsa di Gregorio, e cinque sorelle, Maria, che sposò un principe di Capua ), p. 491; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] Morì il 10 ott. 1589 e fu sepolto nella chiesa di S. Gregorio. Fra gli episodi degni di memoria nella vita del B. va 1718, p. 232; A. Morosini, Historia Veneta, VIII, Venezia 1719, p. 193; XI, pp. 477, 486, 547 e 568; XII, p. 634; F. Cornelius ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTE, Gualtieri di Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] Nicolai Specialis Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub R. Filangieri, IV, Napoli 1952, p. 8; IX, ibid. 1957, pp. 177, 182; XI, ibid. 1958, p. 33; XII, ibid. 1959, p. 205; XIII, ibid. 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Roffredo Paola Supino Martini Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] arbitri avrebbero pronunciato sulla questione delle terre di Gregorio di Poli, della torre di Riccardo Conti e Bibl.: Codice diplom. della città di Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, a cura di L. Fumi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali