CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] il C. passò dalla parte dei dissidenti (la prima notizia in proposito è del 30 ag. 1408, Pisa) e di conseguenza GregorioXII lo privò del vescovato. La decisione del pontefice romano fu dichiarata nulla dal concilio di Pisa, al quale il C. aderì tra ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] per il patriarcato di Aquileia.
Zeno si classificò secondo, dopo il patriarca latino di Costantinopoli Angelo Correr (il futuro GregorioXII) e prima di tutti gli altri vescovi, ma l’elezione del metropolita friulano prese poi vie diverse da quelle ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] e Corrado Caracciolo; questi da Pisa si recarono appositamente a Lucca dove il M. e de Anna si trattenevano al seguito di GregorioXII, e li convinsero a dirigersi a Pisa per partecipare al concilio che vi si aprì il 25 marzo 1409 e che pronunciò la ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] de Luna, che aveva assunto il nome di Benedetto XIII. Ladislao e il M. cementarono la loro alleanza proprio in opposizione a GregorioXII. Il 18 apr. 1408 il re di Napoli, forte di un esercito di oltre 24.000 uomini, guidato da capitani quali il ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] d'apertura. In seguito alla sentenza di deposizione di GregorioXII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] di Pisa, aperto il 25 marzo 1409, nel corso del quale gli fu chiesto di testimoniare nel processo contro Benedetto XIII e GregorioXII, e il 5 giugno sottoscrisse la sentenza di deposizione di ambedue i papi, usando di nuovo il titolo di "electus ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] causa i partigiani dei due papi deposti.
Ma già l'anno seguente troviamo il C. dalla parte avversa. Il 15 ott. 1411 GregorioXII, che in quel momento si trovava a Gaeta, lo nominò commissario con il compito di propagare la sua causa nello Stato della ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] anch'esso segreto. Nel febbraio 1409 fu inviato a Pisa ove il 25 marzo si aprì il concilio che portò alla deposizione di GregorioXII e di Benedetto XIII e infine all'elezione di Alessandro V. L'opera dell'I. si limitò peraltro ai preparativi e alle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 90 inf. 12, il Vat. lat. 1679, il Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana di Roma. Con "Litterae ante coronationem" agli inizi del '400, I, Innocenzo VII e GregorioXII, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, CXL ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] giunse il 13. Il conclave cominciò il 18, il 23 fu concluso un accordo per il superamento dello scisma, il 30 fu eletto GregorioXII. Il 5 dicembre il nuovo papa confermò il M. vicario generale e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...