STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] in città con Paolo Orsini, e ne prese il controllo.
Nell’‘anno dei tre papi’ la posizione di Stefaneschi rispetto a GregorioXII fu ambigua: contro il suo parere si recò al Concilio di Pisa (25 marzo 1409) e sostenne il cardinale Filargis (Alessandro ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Zacara..., 2004, p. 144). Ciò presuppone che nel maggio 1408 a Lucca avesse aderito alla secessione di nove cardinali di GregorioXII che diede poi vita al Concilio di Pisa, celebrato sotto l’egida di Firenze: proprio in quest’ultima città, allora ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , 1431-47) e di Simone (padre del cardinale Francesco), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papa GregorioXII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] ; di là, forse, passò a Ravenna a vedere i luoghi danteschi. Probabilmente nel 1410 gli era giunta la nomina, voluta da GregorioXII, a vescovo di Fermo, dove, invero, la sua presenza dovette essere assai saltuaria. Seguì invece il papa a Gaeta e ivi ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Angelo di Corsica.
Il ruolo di comprimario svolto, almeno inizialmente, da Angelo di Corsica, è attestato da un privilegio di papa GregorioXII, dato a Gaeta il 1° genn. 1410, nel quale si concede agli eremiti «societatis fr. Angeli et fr. Petri de ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] , Carlo e Marino, e una sorella, Maria.
Apparteneva a quella consorteria familiare che nel Quattrocento generò tre pontefici veneti: GregorioXII Correr (1406-15), Eugenio IV Condulmer (1431-47) e Paolo II Barbo (1464-72).
Crebbe nella contrada di S ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] che precedettero l’indizione del concilio di Costanza, Ugolino rimase fedele all’obbedienza romana. Il 5 novembre 1408 infatti GregorioXII lo nominò vicario generale dell’Ordine; egli non risulta tra i partecipanti al concilio di Pisa del 1409, al ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] disciplina nel monastero di S. Paolo fuori le Mura. Eletto GregorioXII, si pose alla testa dei cardinali che ne richiedevano l'abdicazione Re Ladislao di Durazzo,in Arch. stor. per le prov. napol.,XII (1887), pp. 493-512, 725-739; XIII (1888), pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] potuto essere eletto al papato: il D. alludeva ai danni che avevano provocato alla loro patria i papi veneti GregorioXII, Eugenio IV e Paolo II (per il dibattito senatoriale, riportato ampiamente da un protagonista, Alvise Michiel, nei suoi Avisi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] L. riconobbe Giovanni XXIII come legittimo papa e gli prestò omaggio per il Regno e per i vicariati delle diverse città affidategli. GregorioXII fu costretto a lasciare Gaeta il 31 ottobre e a cercare riparo a Rimini.
In realtà la pace tra il papa e ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...