D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Adamo e Eva, Glorificazione di s. Gregorio, tonalità rarefatte e ombre trasparenti, veramente giaquintesche di Sicilia, 23-24 luglio 1929; F. Meli, L'arte in Sicilia dal sec. XII al sec. XIX, Palermo 1929, pp. 132 s.; C. Battaglia, Arte siciliana..., ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] alla prima regola col ritorno al "privilegium paupertatis" concesso da Gregorio IX a s. Chiara per il monastero di S. pp. 346 s.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 s.; Marcellino da Civezza, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Fonti per la Storia d'Italia, I, p.395, n. CXIX; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Epistolae selectae in usum del Teverone, Borgotaro 1922, estr. dal Giorn. storico della Lunigiana, XII (1922), pp. 3-9; F. Gabotto, Per la storia di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] il Comune di Pisa era stato costretto dal papa Gregorio X ad interrompere la guerra in Torres, fatto che ; Gesta Lucanorum, ibid., pp. 317, 319; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, p. 50; ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] ; si trasferirono poi a Siena. Il 20 febbr. 1377 Gregorio XI gli accordò il permesso di scegliere tre confratelli per aiutarlo del simbolismo astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro, come egli e la ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] secundorum mobilium coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio Giacomo Boncompagni. Quando, morto Danti, Primum mobile riguardano la trigonometria teorica, i V-XII le applicazioni. Le Tabulae generales e il Magnus canon ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] . 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso in ., XIV, coll. 1169 ss.; Dictionnaire de biographie française, XII, coll. 660s.; Lexikon des Mittelalters, III, coll. 1469 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Tiro, dove il F. si trovava.
Nel settembre 1235 Gregorio IX, che aveva già tolto l'interdetto su San Giovanni La Monte, John d'Ibelin, The old lord of Beirut 1177-1236, in Speculum, XII (1937), pp. 436 ss., 441 ss., 447; S. Runciman, A history of ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] seguito cancelliere dell'antipapa Anacleto II - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, futuro , 101-15.
F. Liverani, Lamberto da Fiagnano che sedette nel secolo XII col nome di Onorio II, in Delle opere di monsignor Liverani [...], III ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] pp. 92-135; XI (1889), pp. 243-267; Gregorii Nysseni [Nemesii Emesini]Περί ϕύσεως ἀνϑρώπωυ liber a Burgondione in latinum 173-192; E. Franceschini, Note di filol. lat. mediev., in Aevum, XII (1938), p. 144; R. Mols, Burgundio de Pise, in Dictionn. d ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...