DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] . 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso in ., XIV, coll. 1169 ss.; Dictionnaire de biographie française, XII, coll. 660s.; Lexikon des Mittelalters, III, coll. 1469 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] del De septem mundi spectaculi di s. Gregorio Nazienzeno dedicatagli da Ciriaco d'Ancona.
Durante 1, a cura di G. Gaida, p. 310; P. Labbé-G. Cossart, Sacrosanta concilia, XII, Lutetiae Paris. 1672, coll. 376, 378, 593; XIII, ibid. 1672, coll. 519, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di commessione" per "havere dato in scriptis a cotesti s.ri molti particulari, che de directo sono contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] cose» (Trattato di diritto commerciale, 1° vol., 19114, p. XII) e di attingere alla ‘natura dei fatti’ come a una fonte del diritto commerciale», 1944, 1, pp. 109-13.
A. De Gregorio, Cesare Vivante, «Rivista di diritto privato», 1944, 14, pp. 150 ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] in un manoscritto della Biblioteca Marciana (Marc. lat., cl. XII, 1741 [= 3955]). Quest'ultima opera è addirittura dedicata al D sono una Lectura al secondo libro del Liber Extra di Gregorio IX, in particolare ai primi tre titoli De iudiciis, De ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] religiosa, e a rafforzare l’autorità del vescovo col riservargli numerosi casi di assoluzione.
Il 23 apr. 1575 un breve di Gregorio XIII designa il C. visitatore apostolico delle diocesi di Pisa, Pistoia, Lucca e delle città di Pescia e di Colle, nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] creduto riconoscere la Collectio Anselmo dedicata, il registro di papa Gregorio I che B. avrebbe potuto consultare durante la sua permanenza . d. Sav. Stifr. f. Rechtsgesch. Kan. Abt., XII (1922), p. 427; S. Kuttner, Kanonistische Schuldlehere von ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] dei pontefici: iniziata sotto Paolo V, proseguita sotto Gregorio XV e Urbano VIII, mantenne all’incirca lo stesso F. Barberi, Libri e stampatori nella Roma dei papi, in Studi romani, XII (1965), p. 447; V. Romani, In carta amplissima…, in Lazio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] ag. 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Gregorio IX, ordinò G. "subdiaconus domini pape", titolo al quale si . da T., in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Bologna 1977, pp. 59- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] 1664), principe di Venosa e di Piombino, nipote di papa Gregorio XV e titolare di importanti incarichi di governo civile e del pontificato di Alessandro VIII, il suo successore Innocenzo XII, in linea con l’omonimo predecessore, riprese i progetti ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...