PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] un parziale biografo zeniano: Epistolario scelto, 1829, p. XII) e l’apprezzamento del ‘direttore della musica’ conte cura di B. Marx, Dresden 2000, p. 275; G. Catoni - M. De Gregorio, I Rozzi di Siena: 1531-2001, Siena 2001, p. 105; G. Rostirolla, Il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con Gregorio XIII per la sua elezione, il C. si storico C. Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. 5, XII (1893), pp. 149-57; Id., Ilfalsario A. Ciccarelli e A. Cybo M. ..., ibid., XV ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] B. rimanda (ibid., p. 182), a proposito della morte di Giovanni XII, della quale nulla dice il predetto Libellus (= Catalogo), ma sì Liutprando : intessuto con varia alternanza delle fonti (Beda e Gregorío Magno) per il periodo goto e longobardo, non ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] viaggio avvenne nel 1584, sotto il pontificato di Gregorio XIII, in compagnia, come si è visto, pp. 242-263; P. Canart, Alvise L. et ses amis grecs, in Studi veneziani, XII (1970), pp. 553-587; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera di Enrico ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] per candidarsi alle elezioni politiche supplementari della XII legislatura nel collegio di San Giovanni in Persiceto moglie del G.] lo compirà. Spero poter morire ripetendo le parole di Gregorio VII: "Amai la giustizia, odiai l'iniquità"" (Diario, 1° ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di pace (poiché si profila una mediazione svedese Innocenzo XII non vuole confondersi con gli "heretici"), sì che 207; XXXVII (1962), pp. 52 s., 58; S. Serena: S. Gregorio Barbarigo..., Padova 1963, pp. 151 s.; G. Castellani. Una questione di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] sacerdote e la Disputa di s. Girolamo con s. Gregorio e s. Basilio sulle Scritture, in collaborazione con 325-335; R. Longhi, Quattro "modelli" del Lilio a Barcellona, in Paragone, XII (1961), 137, pp. 48-50; G. Scavizzi, Sugli inizi del Lilio e ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] in un manoscritto della Biblioteca Marciana (Marc. lat., cl. XII, 1741 [= 3955]). Quest'ultima opera è addirittura dedicata al D sono una Lectura al secondo libro del Liber Extra di Gregorio IX, in particolare ai primi tre titoli De iudiciis, De ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Quindici (Vargas). Rispetto al soffitto di S. Gregorio Armeno, questo di Donnaromita si distingue per aver Prospettiva, 1975, n. 3, pp. 17-34; Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIII secolo (catal.), a cura di M.L. Casanova Vecella, Firenze 1976, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] inviato quale ambasciatore presso il Guiscardo, ma presso papa Gregorio VII. Le affermazioni di G. sul culto delle immagini La constitution du corpus d'Aristote et de ses commentateurs aux XIIIe-XIVe siècles, in Codices manuscripti, XXIX [2000], pp. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...