ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Angelo, commessogli da Pietro Boncompagni per l'altare della l'altare, l'effigie di Gregorio XV modellata vigorosamente nel bronzo 17-18; M. Neusser, A. A. als Antikenrestaurator, in Belvedere, XIII (1928), pp. 3-9; R. Wittkower, Un bronzo dell'A. ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia Bolognetti Cenci, il principe Boncompagni di Piombino, il duca , pubblicando nei tomi V, VII, VIII, IX, XIII e XV degli Atti della Pont. Accad. rom. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] fu nominato da Clemente XIII rettore di Benevento dove ringraziamento del 20 ag. 1787 il Boncompagni preannunziò al B. il più alto G. C. Trombelli, A. Assemani, G. Tiraboschi, I. Affò, R. Gregorio, M. Tomasetti e, tra gli stranieri, F. L. Bülow, O. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] , ove venne presentato al pontefice Gregorio XVI.
Nel 1842 partecipò al conobbe Berti, Carutti, Paleocapa, Boncompagni, ecc.), accettò l'invito I.B. prete, patriota, educatore,in Almanacco veneto,XIII(1931), pp. 351-353; R. Lambruschini, Scritti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] il passaggio allo Stato della galleria Borghese, in Scienze e arte, XIII, 1984, p. 33 ss.; B. Di Gaddo, Villa Capponi. - Il marchese Alessandro Gregorio (1683- 1746) a partire Giuliano (ed.), La Collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non expedit di Pio IX, confermato da Leone XIII e da Pio X sino al 1904, non dello Stato pontificio dal 185254. Già con Gregorio XVI, che aveva affidato a Giacomo la société financière, rappresentata da Ugo Boncompagni e Carlo Santucci, sulla base ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, I, Torino 1940, nr. 41, pp "; Historia ducum Veneticorum, pp. 81- 82; Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] della legge Boncompagni che toglieva ai vescovi italiani, 8 dicembre 1849, in EE, II, Gregorio XVI e Pio IX, Roma 1996, pp. 212-249 per il papato al tempo di Pio IX e di Leone XIII nelle pagine di “La Civiltà Cattolica”, «Rivista di storia ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] denunzie e le proteste di Pio IX contro la legge Boncompagni (4 ottobre 1848, sulla dipendenza esclusiva della scuola dalle interventi di Gregorio XVI e di Pio IX, resta un innegabile aspetto positivo del pontificato di Leone XIII. Minor successo ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Il Braschi ottenne da Clemente XIII la nomina di una particolare del convento dei Camaldolesi di S. Gregorio al Celio e del monastero di Subiaco per il numero dei nunzi promossi, quelle di I. Boncompagni Ludovisi, G. Archinto, L. Valenti Gonzaga, L. ...
Leggi Tutto